|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
PUGLIA: MITILI E DIOSSINA: NESSUN ALLARMISMO, SI PROCEDE CON IL MONITORAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Istituire una cabina di regia permanente, allargata alle più varie competenze, con l’obiettivo di valutare gli eventuali provvedimenti da adottare per tutelare la salute pubblica e continuare nel lavoro di monitoraggio della diossina da parte del tavolo tecnico permanente istituito un anno e mezzo fa. Queste le decisioni al termine dell’incontro del 13 gennaio convocato dal Presidente Vendola per fare il punto sulle notizie allarmistiche comparse sui quotidiani di oggi in merito alla presenza di diossina, a dosi al di sopra dei limiti di legge, nei mitili tarantini. Al tavolo tecnico hanno partecipato gli Assessori regionali Fiore e Nicastro, i rappresentanti degli enti locali (comune e provincia di Taranto), della Asl e dell’Arpa. Nel corso dell’incontro sono stati anche diffusi i dati ufficiali in possesso della Regione Puglia, trasmessi dall’Asl di Taranto, dai quali risulta che i parametri analizzati (Pcb e diossine) sono inferiori ai limiti previsti nel regolamento (Ce) n. 1881/2006 per la commercializzazione. “Anche per quanto riguarda i mitili – ha ricordato l’Assessore Fiore – esiste una attività di controllo del materiale prodotto per alimentazione umana. Il report su questo punto è stato prodotto il 28 di dicembre e sarà pubblicato sul sito istituzionale della Regione Puglia con lo storico di tutti i controlli effettuati, non perché allarmati da ciò che è uscito sui giornali, ma perché già previsto precedentemente”. Oggi sono stati effettuati nuovi prelievi e, prosegue Fiore “non appena avremo i risultati che, voglio ricordare, sono effettuati da laboratori certificati, noi li metteremo nel sistema informatico della regione”. Nell’ambito delle competenze regionali si è stabilito, tra l’altro, di considerare attentamente la situazione alla luce delle criticità evidenziate, per garantire ogni utile intervento di rimozione delle fonti di contaminazione e di costante monitoraggio della presenza di diossina nei pesci e nei mitili. “Qualora emergessero – ha concluso Fiore – dai dati futuri elementi di preoccupazione per la salute umana ovviamente interverremo. Mi permetto di ricordare che ieri a Taranto sono stati sequestrati 500 tonnellate di cibi avariati pronti ad essere immessi sul mercato dell’alimentazione. Le attività del Dipartimento di Prevenzione delle Asl, quindi, sono continue nell’ambito della difesa della salute”. Pertanto, ha concluso infine Nicastro “nessun allarmismo per i dati diffusi quest’oggi”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|