Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Gennaio 2011
 
   
  “PARCO TERAPEUTICO”: IN UMBRIA LA NATURA AIUTA A CURARSI

 
   
  Perugia, 18 gennaio 2011 - In Umbria il Parco naturale diventa terapeutico: merito del progetto “Il Parco Terapeutico”, promosso dalla Direzione regionale Agricoltura e Foreste, Servizio Aree Protette, in collaborazione con la Direzione Sanità e Servizi sociali, che porta nelle strutture sanitarie della regione la bellezza e i valori che ispirano le aree protette umbre. Una seconda fase, sperimentata per la prima volta in Italia, vedrà i parchi diventare luoghi privilegiati per le terapie di cura. Con il progetto, la Regione si propone di coniugare la promozione e valorizzazione delle più importanti realtà paesaggistiche umbre con la “ecoterapia”, una forma particolare di cura dei disagi psichici e fisici che utilizza la natura come medicina. L’iniziativa, in una prima fase, prevede la distribuzione nelle strutture sanitarie di circa 500 poster informativi naturalistici, con le fotografie di Maurizio Biancarelli, ed è finanziata con i fondi “Por Fesr (Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale) 2007–2013, nell’ambito della campagna di promozione e valorizzazione delle Aree naturali protette e dei siti Natura 2000 presenti in Umbria. “In questa fase – spiegano Paolo Papa, dirigente del Servizio Promozione e valorizzazione aree protette e Antonio Perelli, dirigente del Servizio Accreditamento e valutazione di qualità – il progetto ha l’obiettivo di rendere più ospitali e accoglienti le strutture sanitarie quali ospedali, case di cura, residenze protette, poliambulatori. L’idea di base scaturisce dal fatto che un’immagine affascinante della natura può dare sollievo a persone in uno stato emotivo precario ed è per questo motivo che fotografie naturalistiche, di grande valore estetico e distensivo, arrederanno i corridoi delle strutture sanitarie. Così come i colori sono una forma di energia – sottolineano -, anche le immagini che ne sprigionano le virtù possono essere una preziosa fonte di sostegno e conforto chi si trova in difficoltà fisica e psicologica”. La seconda fase sarà più operativa e coinvolgerà direttamente i Parchi quali luoghi in cui curare determinate malattie quali malattie cardiocircolatorie, diabete, Alzheimer, disabilità. Il progetto, pilota a livello nazionale, interesserà inizialmente il Parco regionale del Monte Subasio e il Parco regionale del Monte Cucco.  
   
 

<<BACK