|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA FVG: PRESTO LEGGE PER SALVAGUARDARE PRODUZIONI LOCALI
|
|
|
 |
|
|
Fagagna - La Regione Friuli Venezia Giulia sta per varare una legge a favore delle piccole produzioni locali al fine di salvaguardarle e valorizzarle allentando i vincoli della burocrazia. Lo ha anticipato l´assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Claudio Violino, intervenendo al convegno "La conservazione dei prodotti della norcineria locale", organizzato nel Museo della Vita Contadina di Fagagna da Regione, Comune, Parco Agroalimentari di San Daniele, Pro Fagagna ed Associazione per il Museo. L´obiettivo della normativa annunciata da Violino sarà quello di evitare la scomparsa dei piccoli allevamenti suini che assicurano produzioni nostrane e perpetuano la tradizione locale. Saranno infatti ridotti i controlli sanitari a carico dei piccoli allevatori che lavorano le carni di meno di 30 maiali l´anno. Si tratta di aziende familiari che sono a rischio di chiusura anche a causa delle eccessive restrizioni normative nel rispetto delle quali sono chiamati a operare. Oggi, ha precisato Violino, la moderna arte norcina della quale il Friuli Venezia Giulia vanta un´antichissima tradizione consente di preparare i prelibati prodotti da carni suine anche in spazi limitati e in assoluta sicurezza igienico sanitaria, senza che per questo sia modificata la qualità e la genuinità dei lavorati. Sono proprio i norcini friulani, ha concluso l´assessore, a trasferire le loro esperienze in materia non solo in Italia ma anche all´estero, ad esempio nell´area anglosassone dove si stanno svolgendo corsi di norcineria di alta qualità. Nel corso del convegno di Fagagna, i relatori, stimolati dal moderatore, il giornalista Giuseppe Longo, hanno valorizzato le peculiarità delle abitudini tipiche della civiltà contadina friulana ripercorrendole attraverso le metodologie delle lavorazioni. In particolare, Mario Lizzi, uno dei maestri della norcineria locale, ha tracciato il profilo della figura professionale del norcino che, da tramite tra l´allevatore e la produzione anche per l´autoconsumo familiare, è divenuto oggi interprete delle attese del gusto dei più raffinati consumatori. Gianluigi D´orlandi, agronomo, ha invece ricordato le esperienze dell´allevamento e i cambiamenti nella tradizione collinare. Lucilla Jacumin e Luca Savonitti, infine, hanno descritto le moderne metodologie e tecniche di lavorazione e conservazione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|