Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Gennaio 2011
 
   
  PRESENTATO A BELLUNO PIANO PER MITIGAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO

 
   
   Belluno, 18 gennaio 2011 - L’alluvione che ha devastato il Veneto ha evidenziato anche le fragilità del territorio bellunese, i cui maggiori rischi non riguardano soltanto la sicurezza idraulica (e dunque il pericolo di gravi ed estesi allagamenti) ma sono elevati pure sotto i profili geologico e idraulico forestale. E’ quanto ribadito ieri mattina in Provincia di Belluno nel corso della presentazione della prima bozza di programma di interventi di riduzione del rischio sul territorio regionale, elaborata dai tecnici del Commissariato per il superamento dell’emergenza alluvione. All’incontro, presieduto dal commissario vicario Mariano Carraro, ha preso parte anche l’assessore provinciale alla difesa del suolo Bruno Zanolla, presente anche il collega all’ambiente Ivano Faoro. Tra gli interventi essenziali nel bellunese, è stato ricordato, figurano la pulizia degli alvei dei corsi d’acqua, in caso soprattutto di forti precipitazioni soggetti ad un consistente trasporto di materiale solido (sabbia, sassi e massi) che possono comprometterne la portata. Altrettanto importanti sono le opere strutturali di ampio respiro, come i grandi invasi, per i quali pure sono indispensabili manutenzione e pulizia che ne garantiscano l’efficienza, senza escludere interventi di tipo innovativo. In definitiva, la prima bozza di piano di mitigazione del rischio, sulla quale gli enti locali sono ora chiamati a presentare osservazioni e suggerimenti, indica per Belluno interventi che comporterebbero investimenti pari a oltre 133 milioni. Di questi, 18 milioni 143 mila euro si riferiscono a opere finalizzate alla sicurezza geologica, mentre altri 2 milioni 180 mila euro riguardano gli interventi idraulico – forestali. Per la sicurezza idraulica, invece, la previsione di spesa è di circa 113 milioni. Le aree maggiormente colpite dalle frane causate dall’alluvione sono l’Alpago e il Feltrino.  
   
 

<<BACK