|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA IN VENETO: OPERARE PERCHÉ LE IMPRESE SIANO LE PRIME BENEFICIARIE DELLA SPESA PUBBLICA
|
|
|
 |
|
|
Venezia - “Le risorse pubbliche destinate all’agricoltura devono tradursi in valore per le imprese, non possono in alcun caso alimentare costi aggiuntivi. Questo vale per le strutture operative e per la burocrazia”. Lo ha ribadito ieri l’assessore all’agricoltura del Veneto Franco Manzato, in occasione della presentazione alle organizzazioni professionali agricole del gruppo operativo antiburocrazia da lui stesso presieduto. Una presentazione che non a caso si è svolta nella giornata di Sant’antonio Abate, protettore degli animali domestici. “La politica agricola ha senso se serve al settore, non se diventa un fattore condizionante, magari autoreferenziale – ha spiegato Manzato – e la stessa cosa deve accadere per la spesa destinata al comparto. Se finanzio una struttura operativa o di ricerca, mi attendo dei risultati utili per le aziende; se ho un ufficio che ordina e controlla carte, devo fare in modo che queste siano un vantaggio, non un peso per le aziende, altrimenti la burocrazia finisce per alimentare se stessa e serve solo agli impiegati che ci lavorano”. “La sburocratizzazione è fattore essenziale per il settore – ha detto ancora l’assessore Veneto – dove c’è chi ha calcolato che da un quarto ad un terzo delle giornate di lavoro degli agricoltori vengono perse per sistemare carte. Dobbiamo dunque fare tutti ogni sforzo di semplificazione compatibile, nell’ambito della complessa normativa europea. Lo sportello unico va in questa direzione, ed è di per se un’ovvietà. Analogo ragionamento vale per il bilancio: se il sostegno regionale al settore ammonta a 111 milioni, occorre che l’azione pubblica sia in grado di creare un valore aggiunto per le imprese almeno pari o superiore. Se questo non avviene, dobbiamo a tutti i costi correggere il tiro, perché la nostra è un’attività di servizio alla collettività e ai segmenti nei quali si articola la nostra società. La sfide della mondializzazione e della competitività – ha concluso Manzato – si vince non solo nelle imprese, ma anche, e forse soprattutto, nelle strutture pubbliche”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|