Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Gennaio 2011
 
   
  IL MUSEO GOLGI È APERTO AI VISITATORI, CON L’ OBIETTIVO DI FAR CONOSCERE LA FIGURA DEL PRIMO PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA NEL 1906: CAMILLO GOLGI.

 
   
  Corteno Golgi (Bs), 18 gennaio 2011 - Il Museo Golgi nasce il 10 giugno 2006 in occasione del centenario trascorso dall’assegnazione del Premio Nobel per la Medicina a Camillo Golgi per la scoperta della rivoluzionaria “Reazione Nera”, un metodo che permetteva di colorare selettivamente le cellule nervose e osservarne la struttura. Golgi nacque a Corteno nel 1843, trascorse gran parte della sua vita a Pavia (città di cui era peraltro originaria la famiglia), dove si laureò e morì poi nel 1926. Insigne biologo di fama mondiale, professore di istologia (1876) e di patologia generale (1881) presso l’università pavese (di cui divenne Rettore Magnifico), nominato Senatore del Regno nel 1900, raggiunse una importante celebrità per gli approfonditi studi di Istologia e sul sistema nervoso. Al primo piano del Museo troviamo una fedele e realistica ricostruzione dell’ambulatorio medico del padre Alessandro ed una riproduzione del laboratorio istologico di Camillo Golgi entrambe dotate di una ricca esposizione di strumentazioni medico-scientifiche originali dell’epoca. Il secondo piano, accoglie la sala didattica dove vengono presentati tre ambiti scientifici: Golgi l’architetto del Cervello (colui che per la prima volta nella storia trovòl’accesso alla straordinaria struttura delle cellule nervose); Golgi e il ciclo della Malaria (contribuì con i suoi studi a debellare il morbo); la Cellula e l’Apparato di Golgi (componente fondamentale della Cellula Animale e Vegetale). Il Museo dispone inoltre di strumenti multimediali e apparecchiature scientifiche per spiegare in modo più tangibile e immediato le principali scoperte che hanno portato il nome Golgi ad essere conosciuto in tutto il mondo. L’obiettivo del Museo Camillo Golgi è quello di coinvolgere le scolaresche in esperienze guidate facilmente integrabili alla didattica curricolare del loro percorso formativo, al fine di rendere la visita al museo un’esperienza culturale. Sentiero Naturalistico Golgi - Il percorso che collega il Museo alla segheria “Veneziana” si inserisce nel sentiero salutistico e storiografico tra Valle Camonica e Valtellina dedicata a Camillo Golgi. Lungo il sentiero Golgi (Via Valeriana) sarà possibile osservare le piante commestibili e comprenderne le principali caratteristiche gustative, organololettiche e curative. L’itinerario segue la “Valeriana”: antica mulattiera che parte dalla casa museo e che giunge fino al passo Aprica. L’itinerario segue la “Valeriana” antica mulattiera che parte dalla casa museo e che giunge fino al passo Aprica. Nel percorso didattico sarà possibile ammirare la frazione Piazza e scorgere il colle con l’antica chiesa di San Martino, passando tra boschi di latifoglie e cedui si arriva finalmente alla località “Les” in comune di Corteno Golgi,nei cui pressi è inoltre ubicata la sede storica della segheria “Veneziana” costruita nel 1879, funzionante fino alla fine degli anni ’90, quando l’ultimo segantino, Giovanni Bianchi, è venuto a mancare Segheria alla Veneziana - La segheria ad acqua era parte integrante di un sistema tecnico concepito per lo sfruttamento delle risorse legnose legato allo sviluppo sociale ed economico dei territori di montagna. La segheria cosiddetta Veneziana dei “Càlèfe” è situata lungo il torrente Ogliolo a meno di un Km dal centro abitato della località Les in comune di Corteno Golgi, in direzione del passo Aprica. La segheria “Veneziana” utilizza il salto d’acqua grazie al quale si muove la ruota idraulica che permette la segagione dei tronchi. Ristoro o pranzo al sacco - Per quanto riguarda la aree di ristoro si segnala la vicinanza a 300 m dell’ Hotel (con pizzeria inclusa) Green House, dotato di un parco di 7000 mq. Dove vivono alberi secolari di latifoglie e conifere, circondati da aiuole fiorite e piccoli rifugi per volatili. Posto ideale per gruppi di scolaresche in tutta sicurezza per rendere il vostro soggiorno a Corteno Golgi privo di preoccupazioni. Possibilità di una stanza dove pranzare al sacco. Telefono 0364-74125 chiedere di Marco Pezzotti. Www.museogolgi.it/    
   
 

<<BACK