|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
QUANDO IL SERVIZIO INGLOBA IL PRODOTTO L´ERA DELLA "SERVITIZZAZIONE” E´ ARRIVATA: E VOI SIETE PRONTI?
|
|
|
 |
|
|
Milano, 19 gennaio 2011 - Anche Se il termine è poco noto, quello della servitizzazione è un fenomeno di crescente importanza per moltissime aziende di svariati settori e costituisce un’opportunità economica che non sempre le aziende prendono in esame con sufficiente consapevolezza. Per servitizzazione si intende infatti un processo attraverso il quale dal puro prodotto si passa a un’offerta di soluzioni che integrano prodotto e servizio. “Il Risultato È Che L’azienda Guadagna Molto Più Dalla Vendita Del Servizio Che Dalla Tradizionale Vendita Del Prodotto”. Il Caso Più Evidente è quello dei telefoni cellulari, ma altri casi più o meno noti riguardano ad esempio gli elettrodomestici o l’intera cucina, macchine da ufficio come copiatrici e stampanti e, in futuro, sempre di più le automobili. Un caso particolare ma molto esemplificativo riguarda l’Aviazione militare che ormai non acquista più gli aerei che le occorrono bensì le “ore di volo” da aziende che forniscono il prodotto assieme a tutti i servizi che lo accompagnano. Nei Fatti, come si può intuire, sono molto numerosi i settori, e i relativi prodotti, per cui il processo di servitizzazione costituisce un’opportunità da non perdere o, addirittura, una strada obbligata da seguire. Con La Servitizzazione, il cliente non compra più solamente il prodotto, ma acquista e paga il servizio che gli viene reso e acquisisce il prodotto come elemento accessorio. Da parte sua, l’azienda crea valore e redditività non mediante la vendita del prodotto, ma attraverso il canone che applica al cliente per il servizio reso o mediante altri meccanismi come la manutenzione, la sostituzione periodica del prodotto o la vendita di materiali di consumo. L’incontro, che si terrà Lunedì, 7 febbraio, alle ore 17 a Milano, presso il Centro Svizzero di Via Palestro, Presenterà le scelte strategiche possibili per le aziende attraverso l’intervento di qualificati esperti e di alcune testimonianze aziendali del massimo interesse. Panel: Marco Perona Professore Ordinario Universita’ Degli Studi Di Brescia; Marco Raimondi Senior Partner Giano Management; Rinaldo Cataluffi Amministratore Delegato; Massimiliano Tedeschi Amministratore Delegato; Alberto Vacis Presidente Di Av Strutture. Per partecipare inviare un’ e-mail casali@rulingcompanies.Org |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|