Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Gennaio 2011
 
   
  PRESENTAZIONE DEL LIBRO "L´ISLAM E LA DONNA"

 
   
  Trieste, 19 gennaio 2011 - La questione dei diritti e della libertà della donna è uno degli argomenti maggiormente discussi negli ultimi anni negli ambienti culturali sia orientali che occidentali: anche i paesi islamici hanno affrontato tale dibattito e le differenti società hanno a riguardo punti di vista molto divergenti. Alcuni affermano che l’Islam si oppone a ogni libertà e progresso della donna, considera le donne totalmente alla mercé degli uomini e le priva di ogni diritto o privilegio sociale; altri, invece, cercano in tutti i modi di forzare le leggi islamiche allo scopo di accordarle ai loro desideri e alle loro fantasie o di renderle compatibili con il modello occidentale. Il libro L’islam e la donna. Diritti e doveri della donna musulmana di Fariba Alasvand e pubblicato da Irfan Edizioni si propone appunto di far luce su tale problematica, illustrando alcuni dei principali concetti della dottrina, della giurisprudenza e dell’etica islamiche (la dualità uomo-donna, il diritto di famiglia, il diritto penale, il codice di abbigliamento islamico, il lavoro ecc.) ed analizzando anche temi controversi quali la lapidazione. Venerdì 21 gennaio alle ore 18:00 presso l’Hotel Letterario Victoria in via Oriani 2 a Trieste, l’associazione culturale Strade d’Europa ( stradedeuropa@hotmail.It ) organizza la presentazione del libro L’islam e la donna nell’ambito dei Seminari 2010/2011 di Eurasia ( www.Eurasia-rivista.org/ ) ed in collaborazione con l’Istituto Culturale dell’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran di Roma e con l’Istituto di Alti Studi di Geopolitica e Scienze Ausiliarie. Interverranno: Fariba Alasvand, autrice del libro, teologa, ricercatrice iraniana e docente presso il seminario religioso femminile Howza Ilmiyyah Jama´t Al- Zahra e membro del Consiglio della Rivoluzione Culturale; Seyedeh Sedighe Hejazi, Direttore Generale per gli Affari delle Donne dell´Organizzazione della Cultura e delle Relazioni Islamiche; Marco Bagozzi, collaboratore di Eurasia. Rivista di studi geopolitici.  
   
 

<<BACK