|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
IFM-GEOMAR HA RICEVUTO IL NUOVO ROV
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 19 gennaio 2011 - Scienziati all´Istituto Leibniz di scienze marine (Ifm-geomar) a Kiel, in Germania, hanno ora un nuovo strumento con cui lavorare, un veicolo a comando remoto (Rov) chiamato Phoca (dal latino "foca"). Il sommergibile, che costa 1,2 milioni di euro e pesa 1,5 tonnellate, può lavorare fino a 3000 metri di profondità. Il primo compito del Phoca all´Ifm-geomar sarà quello di installare e fare la manutenzione del nuovo laboratorio sottomarino dell´istituto, il Molab ("Modular multidisciplinary seafloor observatory"). "Noi siamo molto felici di questa ultima aggiunta. Grazie alle nuove capacità offerte dal Phoca, noi saremo in grado di svolgere il nostro compito scientifico in modo molto più flessibile di prima," ha commentato il professor Peter Herzig, direttore dell´Ifm-geomar. "Le apparecchiature tecniche dell´Ifm-geomar, in particolare per quanto riguarda i grandi strumenti progettati per l´impiego sottomarino, sono tra le più moderne in Europa." Grazie alle sue dimensioni ridotte (solo 2 m di lunghezza), Phoca è molto adatto all´impiego da navi per la ricerca di medie dimensioni. I due manipolatori del Phoca permettono ai ricercatori di eseguire varie procedure di campionamento, mentre le videocamere digitali consentono agli scienziati di vedere ciò che sta accadendo nelle profondità dell´oceano e di tracciare il fondo del mare. Inoltre, il dispositivo ha una capacità di carico di 100 kilogrammi (kg), e questo significa che, se necessario, può trasportare attrezzature scientifiche supplementari. Secondo il dott. Olaf Pfannkuche dell´Ifm-geomar, a capo del Centro tecnologico e logistico dell´istituto, "È come se ci fossero cresciuti nuove braccia e nuovi occhi per esaminare le profondità del mare." I dati vengono trasmessi alla superficie in tempo reale. Il dispositivo lavora in quella che i ricercatori chiamano "modalità di navigazione dal vivo". Questo significa che è collegato direttamente alla nave mediante un cavo di fibra ottica con armatura in acciaio. Ifm-geomar già possiede un Rov, il Rov Kiel 6000, che è stato utilizzato a partire dal 2007. Il Phoca può usare gli stessi argani e cavi ombelicali del Kiel 6000, e i due manipolatori del Phoca sono dello stesso tipo di quelli del Kiel 6000. Da un punto di vista pratico, questo significa che sarà più semplice per il personale dell´Ifm-geomar imparare a usare e a curare la manutenzione del Phoca. Il primo compito del Phoca all´Ifm-geomar sarà quello di installare e fare la manutenzione del nuovo laboratorio sul fondo del mare dell´istituto, il Molab; l´inizio di questo lavoro è programmato nella primavera del 2011. "Due terzi della superficie terrestre sono sostanzialmente sconosciuti per noi, poiché sono coperti dagli oceani con profondità di parecchi kilometri," ha detto il dott. Pfannkuche, che è anche il coordinatore del progetto Molab. "Se vogliamo comprendere il funzionamento della Terra, dobbiamo monitorare questi due terzi con maggiore intensità e su una scala temporale a lungo termine. Il Molab è un passo importante in questa direzione." Il Molab comprende una serie di diversi strumenti scientifici progettati per misurare vari aspetti biologici, fisici, chimici e geologici del fondo marino in un area di molti kilometri quadrati e per periodi di parecchi mesi. Il progetto da 3,16 milioni di euro è finanziato dal Ministero federale tedesco dell´istruzione e della ricerca (Bmbf). In una dichiarazione, l´Ifm-geomar spiega che: "Il grande vantaggio del Molab è che può essere dislocato, mantenuto in buone condizioni e recuperato usando navi per la ricerca di medie dimensioni come la Rv Poseidon dell´Ifm-geomar. Inoltre, il sistema è flessibile e può quindi essere spostato in diverse aree di lavoro o adattato a diversi compiti scientifici in breve tempo." Il Phoca è stato fabbricato dall´azienda britannica Sub-atlantic. Per maggiori informazioni, visitare: Istituto Leibniz di scienze marine (Ifm-geomar): http://www.Ifm-geomar.de/ Sub-atlantic: http://www.Sub-atlantic.co.uk/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|