Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Gennaio 2011
 
   
  CULTURA - LE REGIONI ITALIANE CHIEDONO IL REINTEGRO DEL FUS. MEZZETTI: "ACCOLTA ALL´UNANIMITÀ LA NOSTRA PROPOSTA DI UN PARERE VINCOLATO SUL ´DECRETO MILLEPROROGHE´ E DI UN INCONTRO URGENTE COL MINISTRO TREMONTI". COMMISSIONE TECNICA PER LA DEDUCIBILITÀ FISCALE SUGLI INVESTIMENTI PER LA CULTURA

 
   
  Bologna, 19 gennaio 2011 - “E’ un passo importante quello che è stato compiuto oggi dalla Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni: ora al più presto un incontro con il ministro Tremonti, per cercare di rimediare agli squilibri della Finanziaria mai corretti dal decreto Milleproroghe”. Così si è espresso l’assessore dell’Emilia-romagna, Massimo Mezzetti, che ha partecipato ieri mattina in videoconferenza alla riunione tra gli assessori alla cultura delle Regioni italiane, riuniti a Roma per dare un giudizio sul decreto Milleproroghe e il mancato reintegro del Fondo unico per lo spettacolo. “Personalmente, ho proposto che il parere positivo delle Regioni sul decreto, vincolato alle promesse del Governo, fosse trasformato in parere negativo salvo un’immediata correzione di rotta da parte del Governo, riconfermando gli impegni a suo tempo sottoscritti – ha aggiunto Mezzetti -. Il fatto che le Regioni all’unanimità abbiano fatto propria questa impostazione, rende l’idea della preoccupazione che attraversa chi si trovi ad amministrare un settore di cui è messa a rischio la stessa sopravvivenza”. “Ho quindi proposto che i rappresentanti delle Regioni incontrino il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, perché gli siano sottoposte le nostre richieste: reintegro del Fus fino alla quota del 2008, proroga triennale delle agevolazioni fiscali per il settore cinematografico (tax-credit e tax-shelter). Infine, ho portato tra le priorità da sottoporre al Governo anche la richiesta di una normativa legislativa che introduca in Italia la possibilità di ricorrere alla deducibilità fiscale da parte di chi, singolo o associato, investe nella cultura. La proposta, accolta dalla Commissione, su indicazione del Presidente della stessa avrà un primo momento di concretizzazione con l’istituzione di un gruppo tecnico chiamato a formulare l’ipotesi di testo legislativo”.  
   
 

<<BACK