Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Gennaio 2011
 
   
  "FRUTTA NELLE SCUOLE" PER 25MILA ALUNNI DEL FVG

 
   
  Udine, 19 gennaio 2011 - Un´azione importante, volta a trasmettere ai bimbi l´abitudine alla piacevolezza del consumo della frutta e della verdura, tipo di alimentazione che si abbina a provati risvolti salutistici è quella promossa dal progetto finanziato dalla Comunità europea, e sostenuto dalla Regione, per la distribuzione della frutta nelle scuole. Progetto che è stato presentato ieri a Udine, nella sede dell´Amministrazione, dall´assessore regionale alle Risorse Rurali, Agroalimentari e Forestali, Claudio Violino. La campagna Frutta nelle scuole, che ha per sottotitolo "benessere a colori per la frutta nelle scuole" perché insegna ai bimbi ad abbinare i colori della frutta alla salute, raggiungerà nei prossimi mesi circa un milione e 350 mila alunni delle elementari in Italia; nel Nord Est 1300 scuole e 135 mila alunni; nel Friuli Venezia Giulia 75 scuole e circa 25 mila bambini. E come è stato specificato sarà accompagnata da iniziative di sensibilizzazione e formazione degli insegnanti, da una giornata a tema di attività didattica, da visite guidate dei ragazzi alle fattorie didattiche, al musei dell´agricoltura e dell´alimentazione, ai centri di trasformazione della frutta, alla realizzazione di orti scolastici e di laboratori, alla distribuzione di gadget mirati nelle scuole, alla diffusione di un simpatico ed esplicativo cartone animato appositamente realizzato dal ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali che coordina l´intera iniziativa, alla quale hanno aderito cinque realtà del mondo rurale: Brio, che produce frutta biologica; Friulfruct, Mela Friulana; Op Kiwi Sole Latina; Uno Lombardia, Veneto Ortofrutta. Si tratta di un´azione importante, secondo Violino, che nel Friuli Venezia Giulia è organizzata in collaborazione con la direzione regionale Salute, e se è volta a incentivare il consumo tra i pù giovani, cittadini del domani, di frutta e verdura fresca, di stagione, del territorio, sana e certificata, d´altro canto rappresenta un evento di comunicazione positiva a vantaggio del mondo rurale tra i più giovani e tra i loro genitori. Violino ha infatti colto l´occasione per rivolgere ai media un invito a una comunicazione attenta e coerente nei confronti del mondo rurale e della civiltà contadina. La diffusione di notizie e dati che riguardano emergenze del mondo agricolo o agroalimentare, anche se non coinvolgono direttamente il nostro territorio, hanno spesso, com´è stato anche per il caso dei suini alla diossina, effetti fortemente negativi anche per realtà che non sono affatto interessate da tali problematiche. Ben vengano, dunque, per Violino, le campagne di comunicazione puntuale, e ancor di più a vantaggio della salute dei cittadini, partendo dalla più giovane età. Perché in questo modo si abituano i ragazzi a cibarsi in modo sano e a valorizzare le tradizioni del proprio territorio. E a crescere con la consapevolezza alimentare. Una campagna di promozione come questa, secondo l´assessore, rappresenta altresì un investimento per l´intera comunità del Friuli Venezia Giulia. Perché si riflette sulla salute, e consente in prospettiva di ridurre la spesa sanitaria. E´ infatti provato che il consumo di cinque porzioni di frutta e verdura al giorno reca beneficio alla salute dell´organismo. Ma nella fase preliminare e nella prima attuazione del progetto ´Frutta nelle scuole´ è emerso che l´abitudine al consumo di frutta e verdura tra i bimbi e i ragazzi italiani è invece molto ridotto. A illustrare i dettagli del progetto che partirà già nei prossimi giorni, sono stati Mario Cavazzuti, rappresentante del Ministero, Vittore Urban e Guido Geretti, presidente e direttore della Cooperativa Friufruct di Spilimbergo, Fausto Bertaiola, presidente di Veneto Ortofrutta, e Cecilia Savonitto, della direzione regionale della Salute.  
   
 

<<BACK