Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Gennaio 2011
 
   
  IMPRESE IN LOMBARDIA: IN 200 GIORNI 400 MLN DI EURO IL VICE PRESIDENTE: PER IL 2011 PRIORITARIA L´ATTRATTIVITA´

 
   
  Milano, 19 gennaio 2011 - "Nei primi 200 giorni di governo di Regione Lombardia nel settore Industria e Artigianato, l´Assessorato ha sviluppato azioni per oltre 400 milioni di euro". Lo ha detto ieri Andrea Gibelli, vice presidente della Regione e assessore all´Industria e Artigianato nel corso di una conferenza stampa Palazzo Pirelli, convocata per illustrare i dati dell´Assessorato per il 2010 e per il 2011. "Una mole di impegno e di risorse assai considerevole - ha detto Gibelli - a conferma dell´attenzione che sempre abbiamo per il nostro mondo del lavoro e delle imprese, particolarmente di quelle medie, piccole e artigiane. In nessun caso si è trattato di distribuzione di denari a pioggia, ma sempre di investimenti su settori e linee individuate come strategiche: più di 100 milioni per promuovere l´aggregazione di impresa in tema di innovazione; più di 180 milioni per favorire l´accesso al credito e più di 130 milioni di fondi per sostenere la competitività del sistema imprenditoriale lombardo". Il vice presidente ha ricordato, in tema di innovazione, il progetto ´Trend´, finalizzato a elaborare, testare e validare modelli fortemente replicabili di efficientamento energetico e di utilizzo di fonti energetiche alternative nelle Pmi. Per quanto riguarda l´accesso al credito, Gibelli ha spiegato come si è rafforzato il sistema di garanzie per favorire l´accesso al credito delle piccole e medie imprese e come nel corso del 2010 è stato dato nuovo impulso al ´Fondo di Garanzia Made in Lombardy´. Tre i fondi importanti per la competitività: il fondo rotativo per l´imprenditorialità, il fondo per il sostegno delle nuove attività e il fondo di rotazione per l´internazionalizzazione. Per quanto riguarda il 2011, quanto all´assessorato guidato da Gibelli "ci sarà - ha spiegato il vice presidente - attenzione al tema dell´attrattività d´impresa nella nostra Regione. Questo tema sarà prioritario per le politiche 2011. Si intende infatti avviare un programma di supporto all´insediamento di nuove imprese che coinvolga, attraverso un patto territoriale di sviluppo, tutti i soggetti interessati: pubblica amministrazione locale, camere di commercio, fondazioni bancarie, agenzie locali e nazionali di promozione. Per l´acceso al credito l´impegno di Regione Lombardia sarà orientato sia al sostegno dei confidi che alla promozione di nuovi modelli operativi capaci di ridurre progressivamente l´uso di fondi pubblici. "Entro il primo semestre verrà lanciato - ha detto ancora Gibelli - un nuovo programma di supporto alla ricerca e all´innovazione dedicato ai settori e ai distretti che rappresentano l´eccellenza tecnologica lombarda". Anche grazie all´Accordo di Programma con il Miur sarà messo in campo un significativo pacchetto di risorse (120 milioni di euro). L´aggregazione è poi un elemento fondamentale non solo per l´innovazione ma anche per la crescita della competitività delle azione lombarde, che scontano grosse difficoltà a causa delle frammentazione. Nel 2011 si intende dare nuovo impulso a tale tema con il programma ´Ergon´, che prevede uno stanziamento di circa 16 milioni di euro. Nel campo dell´internazionalizzazione si sosterranno gli strumenti di voucher e progetti di accompagnamento alle imprese, che non hanno mai operato sui mercati esteri e si sosterrà la ristrutturazione e il rilancio delle aziende in difficoltà. Un ruolo fondamentale avrà anche il procedimento di semplificazione per quanto concerne il mondo imprenditoriale. Gibelli ha inoltre annunciato che, in questo 2011, proseguirà l´iniziativa ´Assessorato Itinerante´. "La campagna pubblicitaria dell´assessorato va nella direzione di instaurare un rapporto più diretto fra imprenditore e Regione e dimostrare quanto la Regione ha fatto e può ancora fare per le imprese del nostro territorio". Lo ha detto Andrea Gibelli, vice presidente della Regione Lombardia, presentando lo spot dell´Assessorato Industria e Artigianato nell´ambito della conferenza stampa sui dati delle attività per il 2010 e il 2011. Lo spot, della durata di 30", è stato girato nel piazzale antistante il nuovo Palazzo della Regione, che per l´occasione si è trasformato in un campo da rugby. Il meccanismo narrativo è semplice ed essenziale: i "buoni", ovvero la squadra di Regione Lombardia, sostengono l´imprenditore alle prese con l´aggressività del mercato, sconfiggendo i "cattivi", che nello spot prestano il volto ai nemici classici delle imprese, come la burocrazia, la mancanza di risorse, di competitività e know-how. La campagna tv e stampa è partita ieri, 17 gennaio, e proseguirà fino all´inizio di aprile, coinvolgendo le principali emittenti e i maggiori quotidiani nazionali e locali. Gli spot saranno inoltre trasmessi in 70 sale del circuito Uci Cinema di Milano e provincia. "La campagna - ha spiegato Gibelli - trasmette l´energia e la forza per intervenire con sempre maggiore efficacia e fornire agli imprenditori e alle aziende una visione più ampia e organica. Attraverso la metafora del rugby l´Assessorato si mette ´a fianco´ delle imprese, guardandole negli occhi e condividendone speranze e fatiche come in un team: a trasmettere l´adrenalina del match pensano infatti i rugbisti di una vera squadra, gli Aironi Rugby, che hanno dato il proprio prezioso supporto per realizzare insieme all´Assessorato questo spot". La campagna è stata coordinata da Patrizia Carrarini - Responsabile Comunicazione Vice Presidenza Regione Lombardia, la creatività è stata affidata ad Ammiro Partners, la produzione dello spot a Selection e il piano mezzi è a cura di Staffb.  
   
 

<<BACK