|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
METRO 2 VIMERCATE: COSTI PER COMUNI NELLA NORMA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 19 gennaio 2011 - "Gli Enti locali partecipano almeno per il 40 per cento del costo complessivo al finanziamento delle metropolitane. Il restante 60 per cento è invece il limite massimo a carico dello Stato. La ripartizione è stabilita dalla Legge 211/92 (Interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa) ed è stata confermata dal Cipe, in seguito ad unŽazione molto forte voluta da Regione Lombardia, il 13 maggio scorso, in occasione dellŽapprovazione del progetto preliminare del prolungamento a Vimercate della linea 2 della metropolitana. Intervento che ha permesso di invertire quanto stabilito dal Protocollo dŽIntesa sottoscritto il 5 novembre 2007 dal Ministero delle Infrastrutture, con Regione, Comune e Provincia di Milano (firmato dallŽex presidente Penati) e dallŽallora ministro Antonio Di Pietro, che prevedeva un sistema di ripartizione del finanziamento a carico dello Stato per il 40 per cento e degli Enti territoriali per il rimanente 60". Lo ha detto lŽassessore alle infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, rispondendo ad unŽinterrogazione presentata da alcuni consiglieri regionali del centro sinistra sul prolungamento della linea 2 della metropolitana a Vimercate. Il progetto preliminare ha un costo complessivo di 477 milioni di euro, 286 dei quali (il 60 per cento) a carico dello Stato e i rimanenti 191 (il 40 per cento) a carico degli Enti locali. "Queste ripartizioni - ha sottolineato Cattaneo - rimodulate proprio grazie allŽintervento di Regione Lombardia comportano un risparmio di 97 milioni di euro per il territorio lombardo". "Una compartecipazione di circa il 10 per cento a carico dei Comuni - ha concluso lŽassessore - sarebbe in linea con i livelli più bassi di adesione degli stessi in analoghe situazioni, come sta avvenendo ad esempio per il prolungamento della M2 ad Assago, della M1 a Monza Bettola e per la metrotranvia Milano/desio/seregno. EŽ evidente che, come sempre avvenuto, i Comuni che beneficiano del potenziamento di un sistema infrastrutturale come la metropolitana devono collaborare nella misura del possibile anche economicamente al suo finanziamento". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|