Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Gennaio 2011
 
   
  SISMA MARSCIANO: AL VIA PERCORSO COMUNE GOVERNO E ISTITUZIONI UMBRE PER RISORSE RICOSTRUZIONE

 
   
   Perugia, 19 gennaio 2011 - Governo, Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comuni dell´area colpita dal sisma del 15 dicembre 2009 sono impegnati nella ricerca di un percorso istituzionale al fine di reperire le risorse necessarie alla ricostruzione delle abitazioni private, degli immobili adibiti ad attività economiche e degli edifici di pubblico interesse, a partire da quelli scolastici. È quanto emerso al termine della riunione svoltasi il 17 gennaio a Roma, nella sede della Protezione civile, presieduta dal direttore del Dipartimento, Franco Gabrielli, e dalla presidente della Regione Catiuscia Marini, cui hanno partecipato rappresentanti del Ministero dell´Economia, presenti anche tutti i sindaci dell´area e l´assessore provinciale Roberto Bertini. Così come si era impegnato a fare nel corso della sua recente visita alle aree terremotate, il direttore del Dipartimento Gabrielli ha convocato l´incontro di ieri al fine di avviare un confronto diretto con le istituzioni umbre per la comune definizione di iniziative adeguate, tese alla individuazione di soluzioni che consentano l´avvio della ricostruzione. Gabrielli, in apertura di riunione, ha voluto sottolineare il diritto di ogni cittadino a vedere riconosciuto il risarcimento del danno per eventi disastrosi. "Certamente sono sotto gli occhi di tutti - ha affermato Gabrielli - le gravi difficoltà della finanza pubblica. Così come è chiaro che le decisioni ultime relative alle somme da stanziare competono a Governo e Parlamento". Nel suo intervento, la presidente Marini ha sommariamente riepilogato il quadro sia dei danni provocati dal sisma, che delle iniziative già avviate per consentire l´avvio della ricostruzione leggera, grazie alla quale molte famiglie potranno rientrare presto nelle loro abitazioni. "Resta il problema della ricostruzione pesante - ha affermato Marini - ben più vasta ed impegnativa in termini finanziari, che riguarda non solo le abitazioni private, ma anche le attività economiche e gli edifici pubblici, prima di tutti le scuole, alcune delle quali sono completamente inagibili. Per questo occorre dare ai cittadini certezze, soprattutto riguardo alla disponibilità dello Stato a garantire il risarcimento del danno. Resta ferma la disponibilità della Regione Umbria - ha ricordato la presidente - di anticipare le somme necessarie per l´accensione di un mutuo, ovviamente se autorizzato da una norma finanziaria dello Stato". I rappresentanti del Ministero dell´Economia hanno manifestato disponibilità a verificare l´ipotesi di un percorso che consenta alla Regione l´attivazione del mutuo per l´anticipazione delle somme necessarie. Su richiesta del capo del Dipartimento Gabrielli, si è quindi convenuto di procedere nell´immediato ad una più attenta verifica dell´effettivo fabbisogno finanziario, grazie ad una rigorosa stima dei danni provocati dal sisma, e definire assieme agli enti locali interessati le priorità degli interventi di ricostruzione.  
   
 

<<BACK