Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Gennaio 2011
 
   
  UMBRIA, “REPARTINO”; MARINI A TERZO SETTORE: “TRASFERITO ENTRO APRILE”

 
   
  Perugia, 19 gennaio 2011 – Gli atti pre-adottati dalla Giunta regionale relativi alla istituzione della “rete” regionale dei servizi psichiatrici e alla riorganizzazione del servizio Spdc di Perugia, sono stati illustrati ieri a Palazzo Donini dalla presidente della Regione, Catiuscia marini, ai rappresentanti di tutte le associazioni regionali del terzo settore e del volontariato che rappresentano le famiglie di persone in cura presso i servizi psichiatrici. Alla riunione ha partecipato anche il sindaco della città di Perugia, Wladimiro Boccali, presenti anche i direttori generali dell’azienda sanitaria di Perugia e di quella ospedaliera. “Ho voluto incontrarvi oggi – ha affermato la presidente – perché una riunione partecipativa senza un ‘atto’ non avrebbe avuto alcun senso. Oggi invece possiamo discutere delle proposte che la Giunta ha pre-adottato e che, dopo la fase partecipativa con le associazioni oggi e nella giornata di domani con le organizzazioni sindacali, vuole adottare in via definitiva nella seduta di lunedì prossimo”. “Il nostro obiettivo è quello di avviare una concreta riorganizzazione dei servizi psichiatrici, nel rispetto di quanto affermato nel Piano sanitario regionale. Nello specifico dell’Spdc di Perugia abbiamo chiesto alle due aziende di definire entro e non oltre il prossimo 30 aprile tutte le questioni organizzative e logistiche, affinché dal giorno successivo si possa avviare il concreto trasferimento nella nuova sede che le aziende autonomamente individueranno”. La presidente ha quindi ricordato come l´istituzione della “rete” regionale “ci permetterà di rispondere in maniera più efficace ai bisogni dei malati e delle loro famiglie attraverso il coordinamento dei percorsi clinico-assistenziali e diagnostico-terapeutici, degli standard di appropriatezza delle prestazioni, delle "migliori pratiche" e dei modelli organizzativi”.  
   
 

<<BACK