Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Gennaio 2011
 
   
  MOLTE NOVITA´ ALLA QUINTA EDIZIONE DI MICROGEN

 
   
  Milano, 20 gennaio 2011. La generazione distribuita di energia negli ultimi anni è arrivata a occupare un ruolo centrale nel sistema energetico del nostro Paese, tanto da rappresentare, nonostante la dimensione spesso limitata dei singoli impianti, una percentuale molto significativa della nuova capacità generativa entrata in attività. In alcuni segmenti, come il fotovoltaico, il contributo della generazione distribuita è stato ed è addirittura determinante. Secondo gli ultimi dati diffusi dall´Autorità per l´Energia, relativi al 2009, la potenza installata ascrivibile alla generazione distribuita (generatori inferiori a 10 Mw) è cresciuta del 13 per cento rispetto al 2008. Il numero degli impianti ha avuto una crescita spettacolare, del 113 per cento, grazie soprattutto all´apporto del fotovoltaico, in pieno boom. Anche la produzione, che poi è il dato che incide immediatamente sull´economia, è in crescita del 6,2 per cento, a 22,9 terawattora, di cui il 15 per cento ascrivibile a impianti di dimensione piccola e piccolissima, inferiore al Mw di potenza. Non solo, il 65,7 per cento dell´energia prodotta è ascrivibile a impianti a fonti rinnovabili. Il successo della generazione distribuita sul mercato si riflette nel successo crescente dell´evento di riferimento per il settore, Le Giornate della Microgenerazione, che nel 2011 giunge alla quinta edizione. Organizzate dal settimanale web e-gazette (www.E-gazette.it) e da Updating ( www.Updating.it/ ) con il patrocinio della Camera di Commercio di Milano, le due giornate sono in programma il 9 e 10 marzo prossimi a Milano a Palazzo Turati in Via Meravigli 9b. Il convegno più expo offre un esaustivo panorama delle tecnologie, degli incentivi e delle novità riguardanti la generazione energetica distribuita. La prima giornata, “Energie rinnovabili distribuite: la via italiana è l´indipendenza dalla rete?” sarà dedicata al mondo in evoluzione delle rinnovabili carbon-free e carbon-neutral. Tra le novità, verrà dedicata attenzione al mini-idro, in fase di rilancio con la diffusione delle tecnologie di generazione a flusso d’acqua; al minieolico, da sempre una promessa e finalmente aiutato da un iter regolamentare semplificato e da un regime di tassazione favorevole; alle biomasse da scarti e da colture specializzate, grazie allo sviluppo di progetti di filiera e di distretto. La seconda giornata, “Cogenerazione distribuita: lo sviluppo è nei mercati verticali” esplorerà il tema in un´ottica innovativa di generazione distribuita per mercati verticali: industria e servizi; agroalimentare; residenziale e comunità. Nel corso delle Giornate verrà inoltre presentata la seconda edizione del "Rapporto sulle Nuove Energie" realizzato da Updating ed e-gazette, che fa il punto sull´evoluzione del settore in Italia. Il rapporto, che viene preparato con il contributo di associazioni di aziende del settore, viene distribuito a tutti i registrati alle Giornate della Microgenerazione e ai media di settore. Il pubblico, che ogni anno supera le 500 presenze sulle due giornate, si compone per la maggior parte da piccoli e medi operatori economici, privati e pubblici, di tutti i settori interessati a valutare le opportunità di investimento e risparmio in campo energetico.  
   
 

<<BACK