|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
“RIDERE IN CASA PER VIVERE CON STILE” UN PROGETTO DI LEGAMBIENTE E UNIVERSITÀ BICOCCA PER RIDURRE GLI SPRECHI DOMESTICI E TUTELARE I CONSUMATORI.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 gennaio 2011 - Ogni italiano trasforma in spazzatura 600 euro di alimenti all’anno. Comportamenti scorretti che hanno ripercussioni economiche e ambientali. Eppure il 56 per cento degli intervistati manifesta attenzione per il rispetto dell’ambiente, ma solo il 24 per cento dichiara di essere pronto ad intraprendere nuovi stili di vita che possano incidere positivamente nella lotta allo spreco alimentare. Sono questi alcuni dei dati emersi da un sondaggio sugli sprechi alimentari promosso dall’Università di Milano-bicocca, Legambiente Lombardia, Prothea e Fem2-ambiente, spin off dell’Ateneo. L´inchiesta condotta su oltre 4000 cittadini è una delle tappe del progetto “Ridere in Casa” nato con lo scopo di ridurre gli sprechi domestici e tutelare i consumatori. Cosa significa infatti che un cibo scade? Quali sono gli obblighi di legge e quali invece le componenti biologiche che possono deteriorare un prodotto agroalimentare? Per rispondere a queste domande gli ideatori del progetto hanno avviato una serie di studi presso lo Zooplantlab dell’Università di Milano-bicocca che hanno portato alla redazione di una guida critica al consumo e ad organizzare incontri per discutere su come trasformare lo spreco in risorsa, educare a un consumo sostenibile e far conoscere l’importanza del cibo e dell’acqua. Verranno proposte inoltre nuove soluzioni per la conservazione dei prodotti freschi e sistemi alternativi di distribuzione. Il primo incontro si è tenuto a Milano mercoledì 19 gennaio presso l´enoteca “Ligera” in via Padova, 133. Durante la serata i protagonisti del progetto, finanziato con il contributo della Regione Lombardia, hanno spiegato il senso di Ridere In Casa ed hanno reso noti i dati emersi dal sondaggio on-line elaborato dal Dipartimento di Sociologia dell´Università Bicocca. Durante gli incontri si è parlato anche del “Buono che avanza”, campagna dell´associazione Cena dell´Amicizia per diminuire gli sprechi di cibo nei ristoranti e di Imbrocchiamola, la campagna ambientalista che ha riscosso tanto successo tra i ristoranti milanesi che oggi servono, a chi ne fa richiesta, acqua del rubinetto in brocca. Grazie a questo progetto infatti, solo nel capoluogo milanese, sono state risparmiate oltre 835 mila bottiglie di plastica all´anno. Altro tema importante è quello legato alla qualità dell’acqua distribuita nella rete idrica cittadina. Il progetto ha inoltre l’obiettivo di fornire ai consumatori i mezzi per conoscere meglio la risorsa acqua, le sue qualità e caratteristiche ed incentivarne un uso rispettoso. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|