|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
PARMA: LA FORZA DEL DESTINO INAUGURA LA STAGIONE LIRICA 2011 CON DIMITRA THEODOSSIOU, AQUILES MACHADO, VLADIMIR STOYANOV NEL NUOVO SPETTACOLO DI STEFANO PODA CON LA DIREZIONE DI GIANLUIGI GELMETTI.
|
|
|
 |
|
|
Parma, 20 gennaio 2011 - La forza del destino inaugura la Stagione Lirica 2011 del Teatro Regio di Parma venerdì 28 gennaio, alle ore 19.30, in un nuovo allestimento che vanta un cast vocale di assoluto prestigio affidato alla direzione di Gianluigi Gelmetti, maestro di fama internazionale per la prima volta sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio, che dirigerà la prima edizione musicale critica dell’opera a cura di Philip Gossett e William Holmes. Nello spettacolo dal grande respiro visionario immaginato dal regista Stefano Poda che firma anche scene, costumi, coreografie e luci, saranno impegnate star del calibro di Dimitra Theodossiuou, al suo debutto nel ruolo di Donna Leonora, Mariana Pentcheva, Aquiles Machado, Vladimir Stoyanov, Roberto Scandiuzzi, protagonisti del capolavoro verdiano che segnò nella carriera del maestro di Busseto una nuova clamorosa affermazione. Ispirata al dramma romantico Don Álvaro o La fuerza del sino del poeta spagnolo Ángel Perez de Saavedra e adattata alle misure di un melodramma ricco di personaggi e di colpi di scena, la nuova opera era stata commissionata a Verdi dal Teatro Imperiale di Pietroburgo, dove ebbe luogo il debutto il 10 novembre 1862 al termine di una complessa gestazione. Insoddisfatto del cupo scioglimento originario ed in vista della prima rappresentazione italiana prevista alla Scala di Milano, Verdi ritoccò la partitura varata il 27 febbraio 1869 in una versione che il musicista considerò definitiva. “Nell’opera di Verdi gli elementi comici e seri, sublimi, triviali e burleschi coesistevano, legati come nella vita – ha scritto il celebre critico Giovanni Macchia. I contrasti, la ferocia dell’uomo e il suo riso, il cielo e la terra, il grido e la dolcezza, vi erano rappresentati violentemente. Ogni personaggio viveva nelle contraddizioni che si stabilivano con l’altro che gli stava accanto. E si capisce perché Verdi respinse la proposta del suo editore di cancellare il personaggio di Fra Melitone”. Accanto a Dimitra Theodossiou (Donna Leonora), Aquiles Machado (Don Alvaro), Vladimir Stoyanov (Don Carlo di Vargas), Mariana Pentcheva (Preziosilla), Roberto Scandiuzzi (Padre guardiano) saranno Ziyan Atfeh (Marchese di Calatrava), Carlo Lepore (Fra Melitone), Adriana di Paola (Curra), Alessandro Bianchini (Un alcade), Myung Ho Kim (Mastro Trabuco), Gabriele Bolletta (Un chirurgo) a completare l’affollata locandina dell’opera verdiana, che sarà ripresa in digitale e ad alta definizione, per i diversi canali di distribuzione e trasmissione, dalla televisione al cinema al dvd, in collaborazione con prestigiosi partner internazionali, nell’ambito del progetto che prevede la registrazione dell’integrale verdiana per il bicentenario del 2013. Dopo il debutto del 28 gennaio, La forza del destino replica il 30 gennaio, 2, 5, 8 febbraio. Alla recita di domenica 30 gennaio Susanna Branchini, Annunziata Vestri, Riccardo Zanellato sosterranno i rispettivi ruoli di Leonora, Preziosilla e del Padre guardiano. Maestro del Coro è Martino Faggiani. Per Contrappunti, percorsi intorno alla musica, un nuovo e importante appuntamento offrirà al pubblico più vasto degli appassionati il risultato del lavoro di ricerca affrontato da Philip Gossett – tra i massimi esperti dell’opera di Giuseppe Verdi – nella realizzazione della prima edizione critica de La forza del destino. Sarà lo stesso studioso, presentato da Marco Capra, a illustrare al pubblico sabato 22 gennaio alle ore 17.00 presso il Ridotto del Teatro Regio, il complesso lavoro che ha riportato il testo musicale all’originaria stesura. Le interessanti “riscoperte” saranno messe in evidenza con esempi musicali al pianoforte. L’incontro, con ingresso libero, è ideato e realizzato in collaborazione con Istituzione Casa della Musica. Proseguendo nella volontà di favorire l’incontro con la musica e di stimolare la passione al bel canto, il Teatro Regio di Parma rinnova a tutti gli appassionati l’invito ad assistere alle prove del Coro, per scoprire come il complesso artistico del Regio affronta la preparazione di un’opera prossima al debutto. Appuntamento per tutti gli appassionati domenica 23 gennaio 2011 alle ore 11.15 presso la sede dell’Associazione musicale “Parma Lirica” (Parma, via Gorizia, 2, tel. 0521 231184 / 206144); nel corso della prova, l’appassionata direzione del Maestro del coro Martino Faggiani ripercorrerà l’opera, svelandone gli aspetti salienti, le arie più amate, con l’accompagnamento al pianoforte di Simone Savina. L’ingresso è libero. Avvicinare al teatro d’opera quei giovani che non vivono abitualmente uno dei luoghi di incontro e di crescita più belli della nostra città. Ecco l’obiettivo del progetto Anteprima voluto dal Comune di Parma, che, forte del recente successo delle prove d’opera aperte durante il Festival Verdi, in collaborazione con il Teatro Regio di Parma propone il primo appuntamento della Stagione Lirica riservata ai giovani under 30 con La forza del destino lunedì 24 gennaio alle ore 19.30. Per informazioni occorre contattare il Servizio relazioni esterne del Comune di Parma tel. 0521 218598 o inviare una mail a relazioniesterne@comune.Parma.it Successivamente i biglietti potranno essere ritirati al Teatro Regio di Parma sabato 22 gennaio dalle ore 10.00 alle 14.00 e dalle ore 17.00 alle 19.00 e martedì 24 gennaio dalle ore 10.00 alle 14.00. Www.teatroregioparma.org/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|