|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
LUGANOINSCENA DA GENNAIO AD APRILE 2011 CONCERTI, SPETTACOLI, PROGETTI SPECIALI E 5 APPUNTAMENTI GRATUITI PER LE SCUOLE CON GRANDI INTERPRETI INTERNAZIONALI: LIGABUE, POOH, DALLA E DE GREGORI, IL NUOVO SHOW DI PANARIELLO, WOODY ALLEN & NEW ORLEANS JAZZ BAND.
|
|
|
 |
|
|
Lugano (Svizzera), 20 gennaio 2011 - Una volta c’era la Stagione teatrale: la Stagione di prosa della Città di Lugano. Ora c’è Luganoinscena, una proposta più articolata di spettacoli e concerti che abbraccia un ampio ventaglio di generi: dalla prosa alla danza, dalla comicità agli eventi speciali, dal rock, al pop, al jazz. La costruzione del Lac procede così di pari passo con quella di una programmazione ricca, stimolante e variegata di eventi. Lo conferma la seconda parte del cartellone 2010-11 di Luganoinscena, che abbraccia il periodo da gennaio ad aprile 2011. Qui il cartellone si arricchisce di 5 nuove proposte rispetto al programma ufficiale: 4 concerti e uno spettacolo comico. Inoltre si caratterizza per un progetto speciale dedicato a “La locandiera” di Carlo Goldoni. In totale saranno ben 27 le proposte di Luganoinscena da gennaio ad aprile per un totale di 35 serate di musica, teatro e danza. I 4 concerti, tutti al Palazzo dei Congressi, sono quelli di Luciano Ligabue (sabato 29 gennaio), dei Pooh (lunedì 31 gennaio), della coppia Dalla-de Gregori (mercoledì 23 marzo) e di Woody Allen e la New Orleans Jazz Band (domenica 27 marzo). Si tratta di 4 proposte che vanno ad aggiungersi a quelle della rassegna “Musicalmente”. Lo spettacolo è quello nuovissimo di Giorgio Panariello intitolato curiosamente “Panariello non esiste” (sabato 5 febbraio, sempre al Palazzo dei Congressi) e che va ad arricchire il programma “Comicamente” che ha come protagonisti altre “star” della risata come Paolo Rossi, Katia e Valeria, Diego Ruiz, ecc. Il progetto dedicato a Goldoni si intitola “La locandiera, le locandiere” e propone 3 allestimenti diversi con 3 Compagnie e 3 regie diverse della commedia capolavoro del grande Veneziano: i 3 spettacoli avranno luogo tutti al Teatro Cittadella, rispettivamente nelle date di sabato 29 gennaio (con la Compagnia “Le Belle Bandiere” per la regia Elena Bucci), martedì 22 febbraio (con la Compagnia “Quelli di Grock” per la regia di Claudio Intropido e Valeria Cavalli ) e venerdì 1. Aprile (con la Compagnia “Teatri Possibili” per la regia di Corrado D’elia). I concerti - Sabato 29 gennaio alle 20.30 al Palazzo dei Congressi sarà la volta del concerto di Luciano Ligabue, significativamente intitolato “Ligabue, quasi acustico – Tour Teatri 2011”. In effetti Lugano è una delle 20 città scelte dal mitico “Liga” per questo suo tour teatrale, che segue di poco il grande successo di pubblico e critica ottenuto dai concerti negli stadi e nei palasport, progetto che la rivista professionale “Sound&lite” ha onorato con il “Premio Best Show 2010”. Un successo che raddoppia quello dell’album multiplatino “Arrivederci, mostro”, segnalato quale miglior album dell’anno dal pubblico di iTunes, che ha eletto “Un colpo all’anima” miglior singolo dell’anno. Il concerto è già esaurito. La prevendita è stata gestita unicamente on line con modalità scelte dallo stesso Ligabue, impegnato in prima linea contro il bagarinaggio, che troppo spesso specula sulle emozioni degli appassionati di musica “live”. Pochi giorni dopo, lunedì 31 gennaio, sempre al Palazzo dei Congressi sarà la volta dei Pooh. Si tratta senz’altro di una serata speciale e immancabile con lo storico gruppo pop italiano, che dal 1968 delizia il pubblico come autore e interprete di alcune delle più belle canzoni della storia della musica leggera italiana di questi ultimi decenni: da “Piccola Ketty” a “Tanta voglia di lei”, da “Pensiero” a “Noi due nel mondo e nell’anima”, la carriera dei Pooh è stato un susseguirsi di successi, coronato proprio nell’autunno scorso dall’uscita dell’atteso nuovo album “Dove comincia il sole”, con cui è iniziata una nuova fase nella storia quarantennale del gruppo. Mercoledì 23 marzo il Palazzo dei Congressi di Lugano accoglierà la coppia Lucio Dalla-francesco De Gregori. Dopo il successo del tour estivo “open air”, i due artisti si propongono al pubblico anche in una serie di concerti destinati allo spazio più intimo dei teatri e delle sale da concerto: un’occasione decisamente più adeguata per gustare i brani più noti e apprezzati dei due grandi cantautori italiani, da “Piazza Grande” a “La donna cannone”, da “Com’è profondo il mare” a “Niente da capire”, da “Attenti al lupo” a “Buona notte Fiorellino”, da “Caro amico ti scrivo” a “Quattro cani” e a “Pablo”, quest’ultima scritta proprio a quattro mani dai due. “Dulcis in fundo” domenica 27 marzo, con quello che può essere giustamente considerato un evento: il concerto-spettacolo di Woody Allen e della New Orleans Jazz Band. Si tratterà di una serata d’eccezione con uno dei più grandi protagonisti della scena internazionale. Da oltre 35 anni Woody Allen e la New Orleans Jazz Band entusiasmano i pubblici più diversi con un coinvolgente mix di musica ispirata a New Orleans. Il suono della band è fortemente legato a musicisti che Woody Allen ha amato e da cui ha tratto ispirazione fin dalla sua infanzia, come i leggendari Sidney Bechet, George Lewis, Johnny Dodds, Jimmie Noone e naturalmente Louis Armstrong. Da 10 anni la band suona ogni lunedì all’hotel simbolo di Manhattan: il Carlyle. Woody Allen è mancato solo una volta: quando ha ritirato l’Oscar… Ad accompagnare l’inimitabile Woody ci sarà una band di 6 musicisti diretti e trascinati da Eddy Davis. Lo spettacolo - Una decina di giorni dopo lo spettacolo con Paolo Rossi (in cartellone il 25 gennaio), per il pubblico luganese ci sarà un’altra occasione per ridere a crepapelle. Sabato 5 febbraio al Palazzo dei Congressi andrà infatti in scena “Panariello non esiste”, il nuovissimo spettacolo del comico showman Giorgio Panariello. Non un semplice monologo, ma un vero e proprio spettacolo con tanto di orchestra, cantanti e ballerine che assicura due ore di risate grazie alla creatività e alla vis comica del popolare attore-mattatore. Dopo i successi televisivi e cinematografici, Panariello torna finalmente al suo primo amore: il teatro. Il progetto speciale - “La locandiera” è in un certo senso il manifesto del “nuovo teatro” voluto da Carlo Goldoni. Un teatro che soppianta quello tutto maschere e improvvisazione di una Commedia dell’Arte ripetitiva e che aveva fatto un po’ il suo tempo. Un teatro rinnovato dalla sua capacità di mettere in scena il mondo, cioè la società del presente: uomini e donne impegnati nella loro quotidianità di passioni, gioie e delusioni, successi e sconfitte. Il prototipo di questo nuovo personaggio di teatro è appunto Mirandolina, una donna che non è più solo la passiva e stereotipata destinataria delle attenzioni amorose altrui, bensì una donna che sa il fatto suo, pianifica, calcola e fa le sue scelte. La proposta di 3 diversi allestimenti de “La locandiera” permette di valorizzare e apprezzare le straordinarie potenzialità e l’inesauribile energia di un testo classico che ha rivoluzionato il teatro. Le 3 diverse interpretazioni registiche fanno di Mirandolina ora un’abile donna che sa sfruttare strategicamente le debolezze dei propri patetici spasimanti a tutto vantaggio della propria attività di locandiera (Locandiera – 1: sabato 29 gennaio); ora invece una fascinosa seduttrice che ridicolizza le caricature di uomini da cui è circondata, facendo leva sulla propria ambigua e sensuale fisicità (La locandiera 2: 22 febbraio); infine un modello indiscusso di femminilità che è allo stesso tempo abile manager di sé, della propria immagine e della propria attività in un contesto moderno che traduce il manierismo settecentesco nelle atmosfere “trash” di oggi (La locandiera 3: venerdì 1. Aprile). Per permettere al pubblico di seguire la commedia nelle sue 3 diversissime versioni, Luganoinscena propone una formula d’entrata allettante: prezzo intero per la prima “Locandiera” (fr. 40.-); prezzo ridotto del 50% per la seconda (fr. 20.-); entrata gratuita alla terza. Un incontro pubblico con le Locandiere - Sarà gratuita l’interessantissima serata di lunedì 21 febbraio alle 18.00 nell’Aula Magna dellaUsi-università della Svizzera Italiana, dove il pubblico avrà la bella e non frequente opportunità di incontrare i 3 registi delle 3 diverse “Locandiere”: Elena Bucci della Compagnia “Le Belle Bandiere”, di cui avremo già visto la sua “Locandiera” a fine gennaio, di cui è protagonista e regista; Claudio Intropido di “Quelli di Grock”, la cui “Locandiera” andrà in scena proprio il giorno dopo martedì 22 febbraio al Cittadella; e Corrado D’elia dei “Teatri Possibili”, che con la sua versione della “Locandiera” concluderà il progetto venerdì 1. Aprile. Introdurrà e modererà lo stimolante e piuttosto straordinario incontro Renato Reichlin, direttore del Settore Spettacoli della Città di Lugano. L’evento è organizzato in collaborazione con il Tec-lab dell’Usi. Luganoinscena partecipa e promuove anche un progetto teatrale espressamente destinato alle Scuole. Si intitola “Vivilteatro” e si prefigge di offrire un panorama a 360° sul mondo del teatro (dagli aspetti tecnici alla drammaturgia, dalla caratterizzazione del personaggio alla scenografia, ecc.), articolandosi in diverse aree, che alternano incontri a teatro, laboratori teatrali e lavoro in classe, sia per la Scuola elementare sia per la Scuola media (con livelli diversi di approfondimento). Consiste anche in un cartellone di 5 spettacoli che permetteranno al giovane pubblico di vivere direttamente l’avventura teatrale secondo scelte di temi, forme e stili adatte a introdurre il pubblico dei giovani alla magia e al linguaggio del teatro secondo diverse fasce di età. Www.luganoinscena.ch/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|