Roma, 20 gennaio 2011 È on line il nuovo numero dell’Almanacco della Scienza, il cui Focus monografico è dedicato ad alcune iniziative di divulgazione scientifica animate dal Consiglio nazionale delle ricerche: un libro, scritto da un ricercatore del Cnr e da un collega dell’Enea, che aiuta a comprendere il delicato tema dei cambiamenti climatici; le anticipazioni sull’edizione 2011 del Festival della Scienza di Genova; un corso volto alla semplificazione del linguaggio amministrativo; un manuale dedicato alla divulgazione e rivolto ai ragazzi; un seminario per insegnare i trucchi del mestiere ai giovani ricercatori; l’avvio della piattaforma digitaleWiki-cde sulla quale reperire agevolmente informazioni e dati prodotti dall´Unione Europea; la giornata organizzata dal Ceris su uffici stampa e comunicazione scientifica. Altre notizie sul nostro Ente sono contenute nella sezione Vita Cnr: il sistema di previsioni oceanografiche Kassandra; i software di realtà virtuale a sostegno dell´automazione industriale; il detector di flussi magnetici Squipt che funziona secondo le leggi della meccanica quantistica; l’assegnazione del premio ‘Aidda Campania 2010’ al direttore dell’Ibp-cnr; lo studio sul meccanismo dell’altalena bipolare in Antartide. Nella sezione Altra ricerca, inoltre, si parla di: rigenerazione dei tessuti attraverso cellule staminali estratte dal proprio grasso; il rapporto sulla mobilità sostenibile in Italia; gli elastomeri, materiali ‘intelligenti’ del futuro; la situazione nel Lazio sul piano dell’innovazione e delle nuove tecnologie. L’intervista di questo numero è con Emilio Carelli, direttore di Sky Tg 24. Per leggere tutto il magazine curato dall’Ufficio Stampa del Cnr basta andare all’indirizzo www.Almanacco.cnr.it/