Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Gennaio 2011
 
   
  I GIOVANI E L’IMPRESA

 
   
  Per quanto riguarda l’imprenditoria giovanile nel Lazio, il calo che ha caratterizzato l’intero Paese dal 2004 al 2009 risulta in questa regione significativo ma inferiore alla media nazionale (-20%) e, in generale, ai dati riscontrati nelle altre regioni italiane. Particolarmente elevata la variazione percentuale negativa del Veneto (28,6%), dell’Emilia Romagna (28,3%), del Molise (31,1%), oltre che della Puglia (29,7%), della Basilicata (38,1%) e della Sardegna (28%). Dalla difficoltà cronica di trovare un lavoro stabile in questo periodo e dalle preoccupazioni per i bassi livelli dei salari, per la precarietà del lavoro e l’aumento dei prezzi, scaturisce spesso il desiderio di misurarsi con la realtà esprimendo un dinamismo che si concretizza in capacità di sviluppare idee imprenditoriali. Le nuove leve sono disposte ad intraprendere un’attività in proprio ma, al di là delle buone intenzioni, sembrano mancare nell’ambito di molte realtà italiane gli strumenti adeguati sia dal punto di vista strutturale sia culturale. Le opportunità per poter avviare un’impresa dipendono senza dubbio dal territorio nel quale si desidera impiantare l’azienda. Mentre le possibilità di accedere a fondi pubblici riguardano in particolar modo, ormai da molti anni, le regioni che presentano condizioni socio-economiche più disagiate vale a dire quelle con un Pil inferiore al 75% della media comunitaria. I giovani tra i 18 e i 25 anni che desiderino avviare una nuova attività in queste regioni possono, infatti, usufruire dei finanziamenti resi disponibili ai sensi della legge 185/2000, che favoriscono lo sviluppo dell’autoimprenditorialità e dell’autoimpiego. Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, agisce su mandato del Governo per accrescere la competitività del Paese, in particolar modo nel Mezzogiorno, e per sostenere i settori strategici per lo sviluppo. Le regioni maggiormente interessate dai finanziamenti erogati tra il 2001 ed il 2009 sono state la Campania (con il 27,2%) sul totale del valore complessivo, la Puglia (con il 16,9%) e la Sicilia (con il 15,2%). Tra il 2001 ed il 2009 sono state 12 le aziende del Lazio ammesse alle agevolazioni per i giovani imprenditori, solo il 2% del totale nazionale. Nel Lazio nel biennio 2007/2009 hanno ricevuto finanziamenti 2 aziende del settore dei servizi, una agricola ed una del settore industriale.  
   
 

<<BACK