Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Gennaio 2011
 
   
  L’OFFERTA CULTURALE COME PUNTO DI FORZA DELLA REGIONE

 
   
  Nel Lazio si trovano 87 musei, monumenti ed aree archeologiche statali; 59 sono nella provincia di Roma, 18 in quella di Viterbo. Nel 2009 i visitatori dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali del Lazio hanno raggiunto quota 11.648.561, 5.536.367 dei quali paganti. Si tratta di oltre un terzo dei visitatori dei musei e monumenti in Italia, a dimostrare l’assoluta centralità culturale della regione. Gli introiti degli ingressi nelle strutture del Lazio ammontano a 41.498.545,75 euro, quasi la metà degli introiti complessivi del Paese (97.091.814,44 euro). La stragrande maggioranza dei visitatori (7.956.479) si concentra nei musei e nei monumenti della provincia di Roma, determinando la quasi totalità degli introiti (41.050.860,75). Tra le altre province, il primato spetta a Viterbo (411.505 visitatori, introiti per 385.478 euro); seguono Latina (103.390 visitatori per 59.619 euro) e Frosinone (1.257.138, ma solo 2.588 euro di introiti). Nella graduatoria dei 30 istituti a pagamento più visitati in Italia, 8 posizioni sono occupate da istituti del Lazio. Fra questi figura il monumento in assoluto più visitato del Paese: il Colosseo, inserito nel circuito archeologico “Colosseo, Palatino e Foro Romano”: 4.655.203 visitatori l’anno per introiti pari a 30.423.950 euro (garantisce da solo la parte prevalente degli introiti della regione). Si segnalano poi, in quinta posizione, il Museo Nazionale di Castel Sant´angelo (804.272 visitatori) ed in ottava il Museo e Galleria Borghese (513.775 visitatori). I monumenti più visitati del Lazio si trovano nel comune di Roma, con l’eccezione di Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli. Risulta evidente il primato dell’area romana, con le sue ineguagliabili ricchezze storiche ed artistiche, nel panorama della regione. Il Lazio mette a disposizione dei suoi abitanti e dei turisti un’offerta ricchissima e variegata di spettacoli culturali e d’intrattenimento per tutti i gusti e tutte le esigenze. Nella stagione 2009/10 nella regione hanno avuto luogo 349.406 spettacoli cinematografici, 21.754 spettacoli teatrali, 3.826 concerti, 2.862 spettacoli sportivi, 56.608 attività di ballo e concertino, 5.579 spettacoli viaggianti, 5.468 mostre ed esposizioni, 1.092 manifestazioni all’aperto. Il numero più elevato di ingressi riguarda gli spettacoli cinematografici (17.073.215); seguono gli spettacoli teatrali (3.187.255) e gli spettacoli sportivi (2.995.918). La spesa del pubblico risulta elevata soprattutto per spettacoli cinematografici (119.281.854 euro), attività di ballo e concertino (77.545.953), attività sportiva (66.417.957), attività teatrale (63.172.614). Il maggior volume d’affari è garantito dallo sport (207.598.482 euro). Come prevedibile, la larga parte degli spettacoli rappresentati nel Lazio si svolge nella provincia romana (291.387 su 342.803). Con notevole distacco, al secondo posto si classifica Latina (22.782), al terzo Viterbo (14.691), seguita da Frosinone (10.009) e, ultima, Rieti (3.934). Latina è seconda anche per ingressi, presenze e spesa, mentre il secondo posto per volume d’affari degli spettacoli è appannaggio di Frosinone. In tutte le voci Rieti rimane fanalino di coda.  
   
 

<<BACK