Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Gennaio 2011
 
   
  UE: UNA POLITICA AGRICOLA FORTE PER GARANTIRE LA SICUREZZA ALIMENTARE

 
   
  Per assicurare un approvvigionamento sicuro di prodotti alimentari a prezzi accessibili, l´Ue deve dotarsi di una forte politica agricola comune che scoraggi la speculazione su materie prime alimentari e aiuti i giovani a intraprendere l´attività d´agricoltore. É quanto afferma il Parlamento in una risoluzione, approvata martedì, che sottolinea l´importanza del tema della sicurezza alimentare, con la domanda mondiale in ascesa e il 16% dei cittadini europei al di sotto la soglia di povertà. I deputati, approvando martedì una risoluzione preparata da Daciana Octavia Sârbu (S&d, Ro), chiedono che la Politica agricola comune (Pac) futura, attualmente discussa dalle Istituzioni comunitarie, garantisca la sicurezza dell´approvvigionamento alimentare a tutti i cittadini europei, mantenga la vitalità delle zone rurali e assicuri la produzione alimentare in tutta l´Ue. La Pac del futuro dovrà anche offrire ai cittadini, secondo il Parlamento, l´accesso a un adeguato approvvigionamento di cibo, permettere la diffusione d´informazioni nutrizionali e migliorare le condizioni per la realizzazione di programmi quali Latte nelle scuole e Frutta nelle scuole. Contro la speculazione, disciplinare i prodotti finanziari - I deputati ritengono che i derivati su merci e prodotti alimentari siano diversi dagli altri strumenti finanziari e propongono che i primi siano trattati solo "da operatori che hanno il legittimo interesse a proteggere i prodotti agricoli da rischi", sottolineando che il comportamento speculativo "ha inciso fino al 50% sulle recenti impennate dei prezzi", con, ad esempio, un aumento di prezzo dei contratti per il frumento del 70% in soli due mesi. Al fine di garantire che gli strumenti finanziari esistenti aiutino gli agricoltori a far fronte alle crisi, piuttosto che aiutare gli speculatori a provocare una volatilità estrema dei prezzi, i deputati chiedono una revisione della legislazione europea in materia di prodotti finanziari per rendere le negoziazioni più trasparenti. I deputati hanno anche espresso sostengo per le proposte fatte dall´attuale Presidenza del G20. Incentivi per i giovani agricoltori - La Pac di domani dovrà fare di più per i giovani agricoltori. Solo il 7% degli agricoltori europei ha meno di 35 anni, mentre l´Ue avrà bisogno di 4.5 milioni di agricoltori nei prossimi 10 anni. I deputati chiedono pertanto di rafforzare le misure esistenti per attrarre i giovani verso l´agricoltura, come i premi d´installazione e i tassi d´interesse agevolati sui prestiti. Sicurezza alimentare globale - I deputati propongono la creazione di un "sistema globale mirato di riserve alimentari" con riserve di emergenza per combattere la fame e riserve invece da utilizzare per regolare i prezzi delle materie prime, gestito dalle Nazioni Unite o dalla Fao; essi chiedono alla Commissione di vagliare il modo più efficace per realizzare tale obiettivo.  
   
 

<<BACK