|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
ACCORDO TRENITALIA – VEOLIA: NASCE UNA NUOVA COMPAGNIA FERROVIARIA EUROPEA LA NUOVA SOCIETÀ PUNTA A COMPETERE NEL MERCATO EUROPEO DELL’ALTA VELOCITÀ, IN QUELLO DEI SERVIZI INTERNAZIONALI DI LUNGA DISTANZA O TRANSFRONTALIERI E NEI SERVIZI REGIONALI
|
|
|
 |
|
|
Roma – Parigi, 20 gennaio 2011 - Nasce un nuovo player sul mercato ferroviario europeo, pronto a competere nel settore dell’Alta Velocità e in quello dei servizi passeggeri di lunga distanza, transfrontalieri e regionali. Nasce dalla partnership fra Trenitalia (con oltre 40 mila dipendenti, è la società di trasporto del Gruppo Fs) e Veolia Transport (presente in 28 paesi con oltre 77 mila dipendenti, è parte del Gruppo Veolia Environment) che danno vita con l’accordo presentato ieri a una nuova società ferroviaria di cui sono azioniste entrambe, al 50%. Sarà una società per azioni di diritto francese, con capitale superiore a un milione e mezzo di euro. In attesa del via libera dall’Autorità Antitrust Europea, sono già stati elaborati gli obiettivi, gli accordi commerciali e i Business Plan della nuova società che, entro il 2011, inizierà a svolgere la propria attività con servizi notturni sulle rotte Parigi – Venezia e Parigi – Roma. Per mantenere una struttura snella ed efficiente, il materiale rotabile sarà noleggiato, a condizioni di mercato, direttamente da Trenitalia o sul mercato internazionale. Le altre rotte su cui la nuova compagnia sta studiando l’opportunità di avviare propri servizi sono la Torino - Lione, linea convenzionale e, in seguito, la Parigi – Bruxelles e la Parigi - Milano ad Alta Velocità. Altra importante area di interesse è quella della partecipazione alle gare per i servizi ferroviari in Europa (le prossime saranno in Inghilterra per i servizi Intercity West Coast e per i servizi regionali e intercity in Greater Anglia.) Internet sarà un canale privilegiato per la distribuzione dei biglietti della nuova società che, oltre a dotarsi di propri canali di vendita, utilizzerà quelli di Veolia in Francia e di Trenitalia in Italia, Europa e sui mercati internazionali. Altri accordi commerciali saranno attivati con l’obiettivo di rendere i nuovi servizi largamente disponibili e acquistabili con facilità in tutta Europa. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|