Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Gennaio 2011
 
   
  IL 21 E 22 GENNAIO IL CONVEGNO IN SARDEGNA: "LATTE: QUALE FUTURO PER UN ALIMENTO ANTICO"

 
   
  Sassari – Ci accompagna dal primo vagito fino alla terza età ed è una risorsa straordinaria per la salute. È il latte, alimento dalla storia millenaria e fonte di reddito per migliaia di persone. Con la produzione industriale e la globalizzazione dei mercati, però, crescono anche i rischi alimentari e la sensibilità dei consumatori per la qualità dei prodotti. Per questo l´Istituto Zooprofilattico della Sardegna organizza il convegno “Latte: quale futuro per un alimento antico”, una ricognizione a 360 gradi sul mondo del latte, dal valore nutritivo, al rischio microbiologico, fino alle allergie e all´etichettatura del prodotto. Con un obiettivo speciale: la tutela dei consumatori. L´appuntamento è per il 21 e 22 gennaio al T-hotel di Cagliari. Due giorni articolati in un convegno e una tavola rotonda aperta al dibattito e alle domande del pubblico. Non solo un evento per addetti ai lavori, dunque, ma un occasione di confronto e di formazione per un consumo consapevole dei cittadini. All’evento, che vedrà insieme docenti universitari e associazioni dei consumatori, è prevista la partecipazione dell’assessore alla Sanità, Antonello Liori, e del sindaco di Cagliari, Emilio Floris. «Quello del latte è un tema importantissimo per la salute dell´uomo e un argomento di grande attualità per lo sviluppo economico – dice il commissario dell´Istituto Zooprofilattico, Maria Assunta Serra-. Perciò, abbiamo chiamato a raccolta alcuni dei maggiori esperti in materia a livello regionale e nazionale, per fare il punto sul presente e il futuro di questo alimento fondamentale». L´evento. L´appuntamento inaugura il ciclo “De alimenta”, una serie di incontri a carattere scientifico-divulgativo ideati dall´Istituto Zooprofilattico della Sardegna per fare il punto sui temi più attuali in materia di sicurezza alimentare. L’istituto “Pegreffi”, infatti, è impegnato da anni nel controllo degli alimenti a tutela dei consumatori e dei produttori locali, e fornisce supporto agli organi sanitari anche attraverso la ricerca sperimentale. «Parleremo di tutto quello che riguarda il latte, dalla sua storia fino ai rischi chimici e microbiologici legati al consumo - spiega il responsabile scientifico del convegno, Antonio Fadda, che dirige il laboratorio di Microbiologia latte e derivati dell’Izs -. E lo faremo mettendoci dalla parte dei consumatori, soprattutto per quanto riguarda la corretta valutazione del rischio per i cittadini, sempre più preoccupati dagli allarmi “mucca pazza”, influenza aviaria, diossina, cozze contaminate, mozzarelle blu e Trichinella nelle carni suine. Tutto ciò rende l’idea di quanto siano importanti questi temi, – aggiunge il dirigente dello Zooprofilattico -, e di come molte questioni restino ancora sottovalutate o poco conosciute". Il calendario. Dopo il saluto delle autorità, i lavori saranno aperti dal commissario dell´Istituto Zooprofilattico, Maria Assunta Serra. La sessione mattutina del 21 gennaio sarà moderata dal dottor Antonio Fadda, mentre il pomeriggio il coordinamento passerà nelle mani del direttore sanitario, Paola Nicolussi. Durante il primo giorno di lavori sono previsti gli interventi di Antonio Fadda dell’Izs Sardegna, Silvana Chiesa dell’Università di Parma, Daniele Rama dell’Università di Piacenza, Gianfranco Corgiat Loia della Regione Piemonte, Federica Cheli dell’Università degli studi di Milano, Giovanni Cavagni dell’Ospedale pediatrico “Bambino Gesù” di Roma, Stefano Pintus dell’Azienda Ospedaliera “Brotzu” di Cagliari e Pamela Vernocchi dell’Università di Bologna. La tavola rotonda del 22 gennaio sarà dedicata al tema specifico “Alimenti oggi: rischio percepito e rischio reale per il consumatore”. Interverranno Letizia Saturni dell’Università delle Marche, Franca Braga del Centro studi alimentazione Altroconsumo, l’ esperto di sicurezza alimentare, Paolo Boni, ed Eva Benelli dell’Agenzia di comunicazione scientifica Zadig.  
   
 

<<BACK