|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: IMMIGRAZIONE, FIRMATO LŽACCORDO PER I TEST DŽITALIANO
|
|
|
 |
|
|
Trnto, 20 gennaio 2011 - Dalla fine di gennaio gli stranieri
extracomunitari domiciliati in Trentino potranno sostenere i
test di italiano necessari ad ottenere il permesso di soggiorno di lungo periodo. Questo grazie al protocollo sottoscritto il 18 gennaio dal commissario del Governo Francesco Squarcina e il presidente delle Provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai. Tre le sedi di esame individuate: a Trento
lŽIstituto comprensivo 5 (Sanzio), a Mezzolombardo lŽIstituto
scolastico e a Rovereto lŽIstituto don Milani. Finora le domande
presentate sono più di 80. "Il Trentino - ha spiegato il presidente Dellai - ha investito molto nellŽintegrazione e nella formazione dei cittadini stranieri. Crediamo che la conoscenza della lingua italiana sia un fattore importante per lŽinserimento della persona nella nostra società ed è per questo che da tempo organizziamo, attraverso Cinformi, dei corsi di lingua italiana". LŽaccordo, firmato presso la sede del Commissariato del Governo di via 3 Novembre a Trento, prevede che la sede della prova venga sostenuta dal candidato presso la sede scolastica prescelta più
vicino al domicilio indicato nella
domanda e che ogni sessione abbia un massimo di 40 iscritti. Il candidato dovrà iscriversi presso il sito internet allestito dal ministero degli Interni (www.Testitaliano.interno.it). La domanda, propedeutica al rilascio della Carta di soggiorno, sarà presa in carico direttamente dai singoli Commissariati del Governo che provvederanno a smistare gli stranieri nelle diversi sedi di esame. La prova che il cittadino straniero dovrà sostenere riguarderà un test orale, uno scritto e una prova interpretativa. La
commissione di esame, formata da insegnanti dellŽistituto,
avrà tre giorni di tempo per comunicare lŽesito delle prove.
Per ogni sessione dŽesame il Commissariato del governo verserà
alla scuola un importo di 1.096 euro. Al momento non sono
previsti specifici corsi di lingua italiana. Come in passato, le iniziative di sostegno sono state delegate dalla Provincia al Centro
informativo per lŽimmigrazione |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|