 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
GIOVANI, LA PROBABILITÀ DI TROVARE UN POSTO DI LAVORO FISSO: UNO SU QUATTRO OLTRE 34MILA I DISOCCUPATI FINO AI 30 ANNI COMMERCIO E SERVIZI DI CONSULENZA I SETTORI CHE ASSUMONO IL 66% TROVA LAVORO NELLE GRANDI AZIENDE OLTRE DUEMILASEICENTO CREANO UNA IMPRESE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 24 gennaio 2011. Solo un quarto dei giovani milanesi disoccupati, con meno di 30 anni, è destinato a trovare un lavoro nel corso dell’anno. Sono circa 34mila quelli disoccupati a cui si aggiungono circa 20mila posti di lavoro lasciati nel 2010 per cambiamenti o da giovani che non vedono rinnovato il contratto. Circa 15 mila assorbiti dalle richieste di lavoro con assunzioni stabili. Gli altri vanno avanti con lavori a termine e collaborazioni, circa 16 mila, a cui si aggiungono circa 2.700 lavoratori stagionali e 2.608 nuovi imprenditori. Emerge da un’elaborazione e da una stima della Camera di Commercio di Milano su dati Istat e sul rapporto Excelsior Unioncamere –Ministero del lavoro. I principali settori per i 15mila nuovi giovani occupati milanesi. L’83,5% trova nel settore terziario, il 16,5% nell’industria. Analizzando i singoli comparti, un nuovo assunto su cinque sarà del settore commercio, uno su dieci nei servizi avanzati di consulenza legale, amministrativa e gestionale e uno su dodici nei trasporti. Per quanto riguarda l’industria, in testa col 3% delle assunzioni totali ci sono le costruzioni, seguite al 2,5% da altre industrie e, quasi a pari merito, al 2,4% dalle attività di fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature. Prime le grandi imprese. Ci sono le grandi imprese nel futuro dei neo assunti, il 65,7% di essi troverà infatti impiego in un’attività con oltre 50 addetti, uno su cinque entrerà invece in un’impresa con non oltre 9 dipendenti. Lavoratori non stagionali
|
posti |
peso % |
totale |
15509 |
100,0% |
|
|
|
industria |
2553 |
16,5% |
|
|
|
industrie della stampa |
59 |
0,4% |
industrie farmaceutiche, estraz.- lavorazione minerali e metallurgia |
234 |
1,5% |
industrie chimiche |
260 |
1,7% |
industrie delle materie plastiche |
51 |
0,3% |
fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature |
368 |
2,4% |
industrie dei mezzi di trasporto |
120 |
0,8% |
industrie elettroniche, ottiche e medicali |
118 |
0,8% |
industrie delle macchine e apparecchiature elettriche |
149 |
1,0% |
fabbricazione di macchinari ed apparecchiature |
163 |
1,1% |
riparazione, manutenzione ed i nstallazione di macchine ed apparecch. |
21 |
0,1% |
altre industrie (alimentari, tessili, legno-mobili, carta) |
390 |
2,5% |
public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) |
160 |
1,0% |
costruzioni |
460 |
3,0% |
|
|
|
servizi |
12956 |
83,5% |
|
|
|
commercio al dettaglio e all´ingrosso |
3136 |
20,2% |
trasporti e attività connesse |
1290 |
8,3% |
alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici |
760 |
4,9% |
servizi dei media |
154 |
1,0% |
attività editoriali e servizi di informazione |
87 |
0,6% |
servizi informatici |
762 |
4,9% |
servizi avanzati di consulenza legale, amministrativa e gestionale |
1714 |
11,1% |
servizi avanzati di consulenza tecnica |
613 |
4,0% |
servizi finanziari |
1085 |
7,0% |
servizi delle assicurazioni |
417 |
2,7% |
servizi di supporto alle imprese |
348 |
2,2% |
altri servizi alle imprese (Tlc, noleggio e vigilanza) |
206 |
1,3% |
servizi immobiliari |
401 |
2,6% |
servizi di pulizia e manutenzione per edifici e paesaggio |
136 |
0,9% |
sanità e assistenza, istruzione e servizi ricreativi e culturali |
873 |
5,6% |
altri servizi alle persone |
508 |
3,3% |
attività degli studi professionali |
473 |
3,1% |
|
|
|
classe Dimensionale |
|
|
|
|
|
1-9 dipendenti |
3002 |
19,4% |
10-49 dipendenti |
2315 |
14,9% |
50 dipendenti e oltre |
10191 |
65,7% | lavoratori stagionali
totale |
2712 |
100% |
|
|
|
industria |
412 |
15% |
di cui (principali attività) |
|
|
Industrie farmaceutiche, estraz.-lavorazione minerali e metallurgia |
67 |
2% |
Industrie chimiche |
18 |
1% |
Industrie delle macchine e apparecchiature elettriche |
21 |
1% |
Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature |
11 |
0% |
Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecch. |
|
0% |
Altre industrie (alimentari, tessili, legno-mobili, carta) |
170 |
6% |
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) |
14 |
1% |
Costruzioni |
89 |
3% |
|
|
|
Servizi |
2300 |
85% |
Di cui |
|
|
Commercio al dettaglio e all´ingrosso |
433 |
16% |
Trasporti e attività connesse |
256 |
9% |
Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici |
973 |
36% |
Servizi dei media |
25 |
1% |
Attività editoriali e servizi di informazione |
32 |
1% |
Servizi informatici |
11 |
0% |
Servizi avanzati di consulenza legale, amministrativa e gestionale |
21 |
1% |
Servizi avanzati di consulenza tecnica |
36 |
1% |
Servizi finanziari |
25 |
1% |
Servizi delle assicurazioni |
71 |
3% |
Servizi di supporto alle imprese |
50 |
2% |
Altri servizi alle imprese (Tlc, noleggio e vigilanza) |
46 |
2% |
Servizi immobiliari |
43 |
2% |
Servizi di pulizia e manutenzione per edifici e paesaggio |
85 |
3% |
Sanità e assistenza, istruzione e servizi ricreativi e culturali |
188 |
7% |
Altri servizi alle persone |
7 |
0% |
contratti atipici
|
interinali |
a progetto |
totale |
interinali peso % |
a progetto Peso % |
totale peso % |
totale |
5400 |
10565 |
15964 |
100,0% |
100,0% |
100,0% |
|
|
|
|
|
|
|
industria |
1974 |
1360 |
3333 |
36,6% |
12,9% |
20,9% |
|
|
|
|
0,0% |
0,0% |
0,0% |
industrie della stampa |
39 |
28 |
67 |
0,7% |
0,3% |
0,4% |
industrie farmaceutiche, estraz.-lavorazione minerali e metallurgia |
469 |
96 |
564 |
8,7% |
0,9% |
3,5% |
industrie chimiche |
185 |
71 |
256 |
3,4% |
0,7% |
1,6% |
industrie delle materie plastiche |
142 |
36 |
178 |
2,6% |
0,3% |
1,1% |
fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature |
167 |
67 |
234 |
3,1% |
0,6% |
1,5% |
industrie dei mezzi di trasporto |
43 |
36 |
78 |
0,8% |
0,3% |
0,5% |
industrie elettroniche, ottiche e medicali |
89 |
67 |
156 |
1,6% |
0,6% |
1,0% |
industrie delle macchine e apparecchiature elettriche |
85 |
60 |
146 |
1,6% |
0,6% |
0,9% |
fabbricazione di macchinari ed apparecchiature |
206 |
330 |
536 |
3,8% |
3,1% |
3,4% |
riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecch. |
28 |
36 |
64 |
0,5% |
0,3% |
0,4% |
altre industrie (alimentari, tessili, legno-mobili, carta) |
330 |
110 |
440 |
6,1% |
1,0% |
2,8% |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|