|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
ABRUZZO: FIRMATO IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO FRA TRENITALIA E REGIONE UN VOLUME DI TRAFFICO FERROVIARIO PARI A 4,3 MILIONI DI KM ANNUI, PER UN VALORE DI 57,3 MILIONI DI EURO
|
|
|
 |
|
|
L’aquila, 24 gennaio 2011 - Sottoscritto il 21 gennaio a L’aquila il nuovo Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario regionale fra la Regione Abruzzo e Trenitalia (Gruppo Fs). Il Contratto, che avrà una durata di sei anni (2009-2014), rinnovabile ad altri 6, punta a potenziare e migliorare la qualità dei servizi ferroviari in ambito regionale. Firmatari l’Assessore ai Trasporti, Giandonato Morra, e l’Amministratore Delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano. Il Contratto è stato messo a punto sulla base del catalogo dei servizi di Trenitalia, strumento presentato a tutte le Regioni per metterle in condizione, in qualità di committenti, di poter scegliere i servizi sulla base delle specifiche caratteristiche e del relativo costo, e in coerenza con le risorse a loro disposizione. A tale riguardo l’accordo prevede anche la possibilità di modificare le caratteristiche e la quantità dell’offerta erogata qualora le risorse finanziarie a disposizione del committente Regione dovessero variare o in presenza di precise politiche di maggiore efficienza promosse dalla Regione stessa. Corrispettivi - Per un volume di traffico di 4,3 milioni di treni-km annui, il cui costo complessivo è pari a 57,3 milioni di euro, la Regione erogherà un corrispettivo annuo di circa 44,5 milioni di euro (adeguato negli anni al tasso di inflazione programmato). Investimenti - E’ previsto un investimento complessivo di 32 milioni di euro (metà finanziati direttamente dalla Regione Abruzzo, metà finanziati attraverso i flussi di cassa generati dallo stesso Contratto) per l´acquisto di 8 nuovi treni (4 complessi elettrici e 4 diesel) Il Miglioramento Della Qualità Dei Servizi - Al centro dell’accordo è stato posto il miglioramento della qualità del servizio, facendo tesoro delle esperienze precedenti e delle richieste degli utenti e delle Associazioni dei consumatori. Il contratto stabilisce una serie di standard qualitativi: puntualità, affidabilità, affollamento, pulizia, comfort, decoro, informazione. Il contratto prevede l’applicazione di penali nel caso di mancato raggiungimento degli standard qualitativi previsti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|