|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 28 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
MISSIONE IN CINA, BILANCIO POSITIVO DELLŽASSESSORE AL TURISMO DELLA REGIONE MARCHE
|
|
|
 |
|
|
Ž73 tour operator cinesi estremamente interessati alla nostra RegioneŽ: e` con soddisfazione che lŽassessore al Turismo, Serenella Moroder, traccia il bilancio della missione in Cina svolta per promuovere le Marche. Una serie di appuntamenti, istituzionali ed economici, finalizzati a diffondere la conoscenza del territorio marchigiano e favorire scambi commerciali: ŽLŽincontro con gli operatori turistici a Shangai Ž afferma lŽassessore Moroder Ž e` stato particolarmente significativo per le positive ricadute che si stanno gia` definendo. LŽevento rafforza la reciproca conoscenza tra realta` diverse, come Marche e Cina, dopo le iniziative intraprese lo scorso anno. Con la mostra organizzata in onore di Padre Matteo Ricci e con la partecipazione della Regione Marche allŽExpo universale di Shanghai, le Marche si sono affacciate prepotentemente sul variegato universo cinese. Vogliamo continuare su questa strada, proponendo iniziative e opportunita` adeguate al mercato turistico cinese, per questo ho ripetutamente rivolto lŽinvito agli operatori di cominciare proprio dalle Marche per visitare lŽItaliaŽ. AllŽhotel Hilton di Shanghai, lŽassessore Moroder e il dirigente regionale del servizio Internazionalizzazione, Raimondo Orsetti, hanno presentato al nuovo Console generale di Italia a Shanghai, Vincenzo De Luca, e ai tour operator, lŽofferta turistica della Regione illustrando dati, video, immagini e proponendo possibili itinerari e pacchetti turistici legati alla qualita` della vita, allŽItalian Style, alle eccellenze tipiche del territorio regionale in considerazione delle richieste del mercato cinese. ŽLŽessere tornati in un luogo altamente strategico per lŽintera Cina Ž ha commentato Moroder - e` un importante scelta anche alla luce di una costante e rapida crescita dei flussi turistici cinesi verso lŽItalia. Come dichiarato dal Console De Luca, i visti per scopi turistici hanno subito un forte incremento: dai 600 del 2005 si e` passati ai 13.000 del 2009, fino ai 26.480 del 2010. DallŽincontro e` emerso, inoltre, che il turismo cinese, specie quello riferito a un nuovo mercato, sicuramente piu` facoltoso e davvero cospicuo, e` pronto a vivere unŽulteriore fase: quella che guarda, con particolare attenzione, a luoghi diversi rispetto alle tradizionali mete del turismo di massa, come Roma, Firenze e Venezia. Le Marche sono una valida alternativa, come riconosciuto dagli stessi tour operator presenti allŽeventoŽ. Alcune caratteristiche della nostra regione sono particolarmente apprezzate sul mercato cinese: ŽLe Marche sono la terra di Padre Matteo Ricci, simbolo del dialogo tra la Cina e la cultura Occidentale e, per questo, personaggio amato e apprezzato. Vantano innumerevoli outlet presenti con marchi di chiara fama, specie nei settori della moda, che esercitano sul turista cinese un grande fascino e una forte attrazione. Senza tralasciare il richiamo esercitato dalla cultura, con Urbino, Raffaello, il Rinascimento e i festival lirici (Rof e Sferisterio). Anche la qualita` della vita costituisce un motivo di forte interesse: il modo in cui si vive nei piccoli centri rappresenta lo stereotipo di un mix tra natura, relax e tranquillita` al quale il turista cinese propende per sua naturale vocazione. Venire nelle Marche, in fondo, e` un poŽ come assaporare il vivere italiano e i cinesi lo stanno scoprendoŽ. La missione ha fatto tappa anche a Nanchino per incontrare il Governo della Provincia dello Jiangsu, sviluppare programmi di cooperazione previsti dallŽaccordo avviato con questŽarea e preparare la visita che gli imprenditori cinesi compiranno questŽanno nelle Marche. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|