|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 27 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
ALLUVIONE IN VENETO. INTEGRATA ORDINANZA ACCONTI AI COMUNI – SCADENZA AL 21 FEBBRAIO PER CENSIMENTO DANNI DA PARTE DEI COMUNI
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 27 gennaio 2011 - Il Commissario delegato per il superamento dell’emergenza alluvione nel Veneto Luca Zaia, presidente della Regione, ha fissato con propria ordinanza il 21 febbraio come termine per il completamento del censimento dei danni causati dal disastroso evento, per il quale i Comuni dovranno compilare le apposite schede on – line. La nuova ordinanza, reperibile anche nel sito internet del Commissario www.Venetoalluvionato.it, sarà pubblicata anche nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto. Il documento fissa inoltre una proroga fino al 10 febbraio del precedente termine del 27 novembre per la presentazione di domande di contributo da parte di privati e imprese che hanno subito danni. L’ordinanza integra inoltre, a seguito delle segnalazioni pervenute, l’originario elenco dei Comuni che hanno segnalato danni dovuti all’alluvione, escludendone contestualmente il Comune veronese di Cerea. Ai Comuni che hanno segnalato variazioni o danni successivamente all’originaria ordinanza sono state contestualmente adeguati o assegnati gli acconti previsti nel dicembre scorso per il ristoro dei danni, per un ammontare complessivo di circa 3 milioni 258 euro. L’importo totale degli acconti ai Comuni e alle Province devastate supera così i 118 milioni di euro. Questa l’integrazione dell’elenco dei Comuni alluvionati: Provincia di Belluno: Ospitale di Cadore, Taibon Agordino; San Nicolò di Comelico. Provincia di Padova: Cadoneghe, Cittadella, Noventa Padovana, Pernumia, San Martino di Lupari. Provincia di Rovigo: Giacciano con Baruchella; Porto Tolle. Provincia di Treviso: Castelfranco Veneto; Conegliano; Maserada sul Piave; Oderzo. Provincia di Venezia: Venezia; San Stino di Livenza. Provincia di Verona: Verona; Cazzano di Tramigna; Grezzana. Queste le integrazioni delle risorse in acconto: Este (Pd) 194.012 euro; Monte di Malo (Vi) 739.209 euro; Asolo (Tv) 2.700 euro; Cison di Valmarino (Tv) 597.824 euro; Caorle (Ve) 37.500 euro. Questi gli ulteriori Comuni beneficiari di acconto: gruppo 1 (acconto del 30 per cento del danno segnalato) Vighizzolo d’Este, 642.509 euro; gruppo 2 (acconto del 20 per cento del danno segnalato): Trissino, 246.317 euro; Fara Vicentino 246 mila euro; gruppo 3 (acconto del 15 per cento del danno segnalato): Cavallino Treporti 105 mila euro; San Pietro Mussolino 88.500 euro; Valdastico 86.570 euro; Carrè 83.746 euro; Caltrano 77.250 euro; Rosolina 75 mila euro; Lugo di Vicenza 74.653; Noventa Vicentina 74.069 euro; Bolzano Vicentino 67.125 euro; Porto Tolle 52.500 euro; Salcedo 51.750 euro; Vo’ 45 mila euro; gruppo 4 (acconto del 10 per cento del danno segnalato): Conegliano 28.813 euro; Rubano 20.108 euro; Ponte Nelle Alpi 20 mila euro; Polverara 19.242 euro; Fontaniva 17.785 euro; Fonzaso 17.300 euro; Arsiero 15 mila euro; Laghi 14 mila euro; Montecchio Precalcino 12 mila euro; Cazzano di Tramigna 10.315 euro; Sarego 9.850 euro; Perarolo di Cadore 9 mila euro; Loreggia 8.500 euro; Grumolo delle Abbadesse 7.187 euro; Gambellara 5.751 euro; Cogollo del Cengio 4.500 euro; Mestrino 3.800 euro; Piazzola sul Brenta 3.250 euro; Limena 3.060 euro; Villafranca Padovana 2.600; Cassola 2 mila euro; Campolongo sul Brenta 1.971 euro; Tombolo 1.880 euro; Brentino Belluno 1.750 euro; Fiesso Umbertiano 1.500 euro; Asiago 623 euro; Gazzo Veronese 200 euro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|