|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 28 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
PROFESSIONE ACCOGLIENZA
|
|
|
 |
|
|
Alimentazione e prodotti tipici di qualità sono da sempre i temi fondanti di Expo Riva Hotel, la fiera che si terrà dal 30 gennaio al 2 febbraio presso il polo della Baltera di Riva del Garda. Un appuntamento che si ripete per la 35ª volta e che sarà caratterizzato da un ricco calendario di dibattiti, corsi e degustazioni dedicati al mondo dell’ospitalità e della ristorazione. Varato nel 1979, Expo Riva Hotel da sempre ha rappresentato uno dei maggiori appuntamenti del panorama fieristico del Nord Est, fino a diventare un evento clou del settore alberghiero. Partendo dalla lunga esperienza acquisita principalmente in settori come l’hotellerie e la ristorazione, nel corso degli anni si sono affiancate Riva Benessere Hotel e Riva Eco Hotel, realtà pensate per chi è alla ricerca di proposte e soluzioni nel campo del benessere e del risparmio energetico in albergo. Tutto ciò ha fatto di Expo Riva Hotel un evento in continua crescita, come testimoniano i 567 espositori accreditati dodici mesi fa e quasi 20mila visitatori, dei quali 12.700 circa operatori del settore. Numeri che quest’anno potrebbero crescere ulteriormente. Per la prima volta la manifestazione sarà divisa in quattro grandi aree tematiche: Contract & Design, Benessere Hotel, Eco Hotel e Food & Beverage. Una novità attraverso la quale l’evento si propone di rinnovare il rapporto con le migliaia di visitatori, proponendo appuntamenti in cui gli ospiti possano essere coinvolti direttamente. La sezione Contract & Design sarà costituita da due padiglioni che racchiudono le migliori soluzioni per arredare interni ed esterni delle strutture alberghiere, con spazi riservati a bagno, decorazione della tavola, idee per gli esterni e molto altro. La zona Benessere Hotel rappresenta da quasi un decennio l’anima wellness della fiera, nella convinzione che il benessere rappresenti ormai una delle componenti chiave dell’ospitalità. Eco Hotel è invece dedicata alle proposte innovative in tema di risparmio energetico e sostenibilità. Infine Food & Beverage punta l’attenzione sulle proposte del bere e del mangiare fuori casa e le relative novità. Verrà poi riproposta la mostra «Sololio», dedicata all’eccellenza olearia italiana. A contorno di tutto ciò un articolato programma di seminari, corsi e degustazioni, con un occhio particolare al contatto diretto con il visitatore, che potrà toccare con mano e provare i diversi prodotti esposti, così come degustare il meglio dell’enogastronomia trentina e non. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|