|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 28 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
TURISTI IN CRESCITA SULLE MONTAGNE PIEMONTESI
|
|
|
 |
|
|
Con incrementi delle presenze fino al 14% nei comprensori sciistici principali, ha preso il via in modo positivo la stagione invernale piemontese: i dati relativi alle festività natalizie 2010 vedono un aumento degli skipass venduti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (fonte: società gestrici impianti a fune) e anche l’occupazione media delle camere nelle strutture ricettive montane si è attestata al 52,6% recuperando +3,3 punti percentuali rispetto al Natale 2009 (fonte: Isnart-osservatorio Nazionale del Turismo-unioncamere). In crescita del 15-20% anche il flusso turistico nei rifugi alpini raggiungibili con escursioni su neve, oltre ad aumenti rilevanti del 15% per le iscrizioni ai corsi di sci alpino ed escursionismo invernale (fonte: Cai). Trend in salita del 20% anche per le escursioni con le ciaspole (racchette da neve), sempre più scelte da appassionati e nuovi praticanti per i costi accessibili e la possibilità di immergersi in paesaggi incontaminati. Ottimi risultati, anche, per il sito piemonteneve.Com (il portale che raccoglie e promuove tutte le stazioni sciistiche piemontesi, gestito dall’Arpiet Piemonte e da Cuneo neve): dal 1° dicembre a oggi il portale ha registrato 30.000 accessi e dal 9 al 19 gennaio, con la partenza del concorso online, sono stati 5.000 i giocatori alle competizioni virtuali di sci alpino e snowboard, di cui 36 premiati con skipass e pernottamenti sulle montagne piemontesi. “Le vette piemontesi piacciono sempre di più al pubblico italiano e straniero e a confermarlo sono i dati ufficiali, raccolti in collaborazione con tutti i protagonisti del comparto invernale - ha commentato Alberto Cirio, assessore regionale al Turismo e Sport, durante la presentazione ai giornalisti avvenuta il 21 gennaio - Nonostante le difficoltà di una congiuntura economica che a livello mondiale si riflette inevitabilmente anche sul turismo, questo primo bilancio positivo ci fa ben sperare sulla possibilità di confermare e superare le 1,6 milioni di presenze con cui si è chiusa la stagione passata. È importante, adesso, continuare a lavorare insieme sia per offrire un prodotto sempre più competitivo nel rapporto qualità-prezzo, ma anche per comunicare nel mondo l’immagine positiva di un territorio d’eccellenza pronto ad accogliere al meglio qualsiasi tipo di turista”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|