Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 31 Gennaio 2011
 
   
  ACCORDO TRA GRUPPO FS, REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D’AOSTA PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

 
   
   Aosta, 31 gennaio 2011 - Franco Fiumara, Direttore Protezione Aziendale del Gruppo Ferrovie dello Stato e Pio Porretta, Direttore della Direzione Protezione Civile della Regione Autonoma della Valle d’Aosta, hanno firmato il protocollo d’intesa che stabilisce le modalità per un’azione coordinata d’intervento nella previsione e prevenzione dei rischi e nella gestione delle emergenze. Il documento, che si basa sul protocollo siglato il 15 luglio 2008 tra il Gruppo Fs e il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, definisce le necessarie sinergie per fronteggiare in modo efficace nella Regione Autonoma Valle d’Aosta, eventuali criticità che scaturiscono da eventi di emergenza. In particolare, punta sulla reciprocità operativa tra Ferrovie dello Stato e Protezione Civile regionale mediante l’uso di uomini, mezzi e tecnologie. I principali aspetti disciplinati nel Protocollo, valido quattro anni, riguardano lo scambio di informazioni fra le rispettive sale Operative in caso di emergenze ferroviarie e la presenza di un referente di Trenitalia e uno di Rfi nell’ambito della Centrale Unica del Soccorso/sala operativa e/o nel Centro di coordinamento Soccorsi eventualmente attivato. Tra i punti fondamentali, anche lo svolgimento di esercitazioni periodiche congiunte e l’attivazione di un Gruppo di lavoro congiunto per realizzare lo scambio informativo di dati strutturati per l’analisi dei rischi di origine naturale o antropica al fine di modificare, analizzare e realizzare quanto congiuntamente ritenuto utile per gli scopi dell’intesa. Nell’accordo, che comprende un programma di formazione, anche questa congiunta e prevista nei piani della Regione e del Gruppo Fs per la gestione delle emergenze, particolare attenzione è dedicata all’assistenza ai viaggiatori coinvolti in situazioni di criticità (tra cui, distribuzione generi di conforto, evacuazione in aree di attesa e di ricovero).  
   
 

<<BACK