Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 31 Gennaio 2011
 
   
  BRERA. COMUNE DI MILANO E MM PROMUOVONO CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PER I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE

 
   
  Milano, 31 gennaio 2011 - Il Comune e Metropolitana Milanese hanno messo a punto un piano di comunicazione per informare la cittadinanza sui lavori di riqualificazione e pedonalizzazione di Brera. L’intervento, che prevede una spesa di 5.500.000 euro, sarà sviluppato in due fasi successive. La prima, che ha avuto inizio il 10 gennaio scorso e terminerà a fine marzo 2011, comprende la pedonalizzazione di un tratto di via Brera e di via Fiori Oscuri (fino al civico 11 escluso), con interventi sulle pavimentazioni. La seconda fase dei lavori, che prenderà avvio dopo aver terminato la prima e si concluderà a gennaio 2012, prevede il completamento di via Fiori Oscuri e la riqualificazione di vicolo e slargo Manzoni e via San Marco, con la creazione di un percorso ciclabile lungo l’itinerario via Monte di Pietà – Porta Nuova che si congiungerà al 1° Raggio Verde (Porta Nuova/naviglio della Martesana). Da oggi è on line il sito web www.Cantierebrera.it/  raggiungibile anche dai portali del Comune di Milano e di Metropolitana Milanese. Dal sito si potranno visualizzare e scaricare tutti i disegni del progetto con la sistemazione definitiva, selezionabili in relazione al tratto di via o al numero civico. Periodicamente aggiornate, le pagine web consentiranno al cittadino di trovare una risposta alle proprie domande, di dialogare con l’Amministrazione comunale e con Mm e di iscriversi alla newsletter. I commercianti della zona avranno, inoltre, la possibilità di segnalare sul sito notizie su eventi e iniziative speciali. Oltre al sito, gli altri strumenti di comunicazione previsti sono: indirizzo email dedicato ( info@cantierebrera.It ) per chi volesse ricevere informazioni sul progetto e sui lavori, già attivo dall’11 gennaio scorso, reso noto tramite apposite lettere distribuite ai negozianti e ai numeri civici interessati dai lavori; volantini che da oggi verranno distribuiti nella buca delle lettere e nei negozi; locandine affisse negli esercizi commerciali e negli androni (sono previste anche edizioni “speciali” per supportare iniziative di promozione del commercio durante i lavori); teli sulle cesate di cantiere che identificano la natura dei lavori e che fungono da elemento di decoro urbano; teli segnaletici sulle cesate con i nomi degli esercizi commerciali collocati lungo l’area di cantiere e la direzione da seguire per raggiungerli; un totem che informa sulla natura degli interventi in corso, che sarà posizionato nelle immediate vicinanze del cantiere. L’elemento grafico della comunicazione, realizzata bilingue italiano e inglese sui teli del cantiere e sul totem, rappresenta una fila di ciottoli, simbolo della vecchia Milano e di Brera, con un fondo grigio che richiama il granito delle pavimentazioni e una seconda tonalità di color arancio che riprende la tinta che caratterizza la comunicazione della Pinacoteca di Brera. “La pedonalizzazione dell’area di Brera – dichiara il vice Sindaco e assessore al Traffico Riccardo De Corato - si inserisce nel progetto di realizzazione di un sistema di aree pedonali in città i cui i pedoni possano muoversi in sicurezza. L’ampliamento dell’isola pedonale di Brera permetterà la riqualificazione di un’area di elevato valore storico e culturale di Milano migliorando anche la qualità della vita dei cittadini residenti, la fruibilità della zona e la qualità dell’ambiente”. “Visto il successo riscontrato per i lavori in via Sarpi, abbiamo voluto riproporre anche per Brera una nuova forma di comunicazione trasformando un cantiere in un veicolo di informazione ai cittadini, migliorandone al contempo l’estetica”, ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici e Infrastrutture Bruno Simini. “I lavori, concordati con i cittadini e i commercianti nel corso di alcuni incontri, si svilupperanno in un arco di tempo molto contenuto per limitare il più possibile i disagi”, prosegue Simini. “Un’altra meraviglia della città – conclude - potrà riappropriarsi della sua identità e tornare a splendere”. "La riqualificazione di Brera - commenta l´assessore alle Attività produttive Giovanni Terzi – permetterà di rivitalizzare un´area di Milano che da sempre riveste particolare importanza in termini di attrattività: per questo grande importanza è stata data alla campagna di comunicazione che aiuterà residenti e commercianti della zona, ma in definitiva tutti i milanesi, a tenersi aggiornati sull´andamento dei lavori. Questo in accordo con i commercianti stessi, con cui manteniamo aperto un confronto costante". "Il coinvolgimento dei cittadini - dichiara Lanfranco Senn, Presidente di Metropolitana Milanese spa - è fondamentale nella realizzazione di ogni opera pubblica. La comunicazione è uno degli strumenti che consentono di raggiungere questo obbiettivo. È un´esperienza che abbiamo già sperimentato nella riqualificazione di via Sarpi e che ha avuto risultati molto positivi. Il poter interagire dei residenti con l´attuazione dell´intervento porta naturalmente ad una corresponsabilità e alla riappropriazione della zona dove si svolgono i lavori, che torna ad essere parte integrante della vita quotidiana".  
   
 

<<BACK