Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 31 Gennaio 2011
 
   
  MILANO AD ANACI DAYS, APPELLO AD AMMINISTRATORI CONDOMINIALI AD ABBASSARE LE TEMPERATURE DELLE CALDAIE A 19-20 GRADI

 
   
  Milano, 31 gennaio 2011 - "Gli amministratori condominiali si sono dimostrati delle vere sentinelle per la sicurezza grazie alle 198 segnalazioni di appartamenti-dormitorio. Ma da lunedì, quando entrerà in vigore la seconda fase del provvedimento anti-smog, potrebbero diventare le sentinelle contro l’inquinamento aiutandoci a monitorare la temperatura delle caldaie negli appartamenti. Di qui l’appello a far abbassare la temperatura a 19 gradi, in base al provvedimento straordinario, e a mantenerla a 20 in regime ordinario”. Così il vice Sindaco Riccardo De Corato intervenendo all’Anaci Days 2011, il convegno organizzato da Anaci, associazione nazionale degli amministratori di condominio. Nell’occasione è stata consegnata al vice Sindaco una targa di merito per la significativa attività rivolta all’ordine e alla tutela della legalità per i cittadini e per la città di Milano. “Il Comune di Milano – ha spiegato De Corato – nell’ottica della riduzione delle emissioni gassose dal 2000 al 2010 ha ispezionato circa 76 mila impianti con potenza inferiore a 35kw sui 130 mila presenti nel territorio cittadino e 49 mila con potenza superiore. Senza dimenticare le attività relative alla trasformazione delle centrali termiche comunali ancora alimentate a gasolio. Ogni anno istituisce poi un bando che prevede l’erogazione di contributi. Nel triennio 2008-2010 sono stati erogati 1 milione e 205 mila euro circa per la sostituzione di 99 caldaie obsolete. Mi auguro che i cittadini vogliano sempre più aderirvi”. “Voglio ringraziare gli amministratori di condominio – ha aggiunto De Corato – che grazie a una collaborazione virtuosa hanno contribuito a migliorare la sicurezza in alcuni quartieri nella nostra città, in particolar modo quelli in cui sono attive le ordinanze. Grazie, infatti, anche alle loro segnalazioni la Polizia Locale ha scoperto nelle zone interessate dai provvedimenti comunali, ovvero via Padova, Sarpi, Imbonati-comasina, Lodi-corvetto, reati gravi come violenza, anche sessuale, favoreggiamento della prostituzione, resistenza, danneggiamento, occupazione abusiva, omissioni di lavoro in edifici tali da configurarsi il rischio crolli. E ci auguriamo che continueranno anche per gli stabili di via Bligny 42, Espinasse 101, e Cavezzali 11”.  
   
 

<<BACK