|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 31 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
PROVE D’AUTORE AL TEATRO N’UOVO DI SALSOMAGGIORE TERME PRESENTATA A PARMA IN PROVINCIA LA STAGIONE DEGLI SPETTACOLI GENNAIO-APRILE 2011
|
|
|
 |
|
|
Parma, 31 gennaio 2010 – “In questo teatro accade quello che non accade da nessun’altra parte. Si possono conoscere gli artisti non solo sul palco ma anche al ristorante”. Mauro Diazzi è soddisfatto dell’andamento del Teatro Nuovo di Salsomaggiore Terme e della formula creata dalla Just in time di cui è direttore: la “residenza creativa” con la quale troupe di artisti scelgono di fermarsi nella città termale per preparare i loro spettacoli, e tengono lì le anteprime nazionali. Ci sono stati Conte, De Andrè, Cammariere, Crozza, Ruggeri. Ci saranno a cominciare da sabato 29 gennaio Divino Tango, Elio (13 feb), Paolo Cevoli (9 mar), Max Gazzè (9 apr), Paolo Rossi (22 apr). “Ma – garantisce Mauro Diazzi - accade di tutto e la programmazione si rinnova di continuo”. Dei prossimi appuntamenti del Teatro N’uovo di Salsomaggiore - come recita il logo che da circa un anno accompagna gli eventi proposti da Just in Time - si è parlato oggi al Parma Point, vetrina del territorio creata dalla Provincia di Parma a pochi passi dal Teatro Regio. I due assessori alla Cultura, quello provinciale Giuseppe Romanini e quella di Salsomaggiore Maria Pia Bersellini, hanno presentato la stagione gennaio/aprile 2011 e insieme alle novità raccontato anche questo primo anno al Teatro N’uovo. Perché questo straordinario contenitore, dalla cupola molto simile ad un uovo, che si apre e lascia vedere il cielo agli spettatori, è rimasto chiuso per una decina d’anni. Un vero delitto per un bel teatro dei primi del novecento, con quasi 800 posti, che è stato prestigiosa sede dell’Orchestra stabile di Salsomaggiore Terme, la terza in Italia dopo quelle di Milano e Roma. Nei primi anni 2000 il Teatro è stato acquisito al patrimonio comunale, ristrutturato e riportato al valore originario: un teatro per tutte le stagioni e per tutte le età, un teatro eclettico, aperto a vari generi dello spettacolo dal vivo. “Salsomaggiore sta facendo uno sforzo enorme anche a fronte dei tagli del governo sulla cultura, per promuovere una stagione culturale di livello, che sia integrata e di arricchimento all’offerta complessiva del territorio. – ha detto Maria Pia Bersellini – Facciamo cultura e facciamo turismo e i numeri ci danno ragione: nel 2010 sono stati 23 gli appuntamenti con una media di 500 persone a spettacolo per un totale di più di 11.500 persone e oltre 2000 presenze negli alberghi tra artisti e tecnici, per un indotto di tutto rispetto”. “La proposta che viene fatta è originale e di qualità, si rivolge non solo agli ospiti ma ad una platea ben più ampia. Per questo abbiamo dato volentieri il patrocinio come Provincia alla stagione degli spettacoli, per essere a fianco del Comune in questo impegno straordinario“– ha detto Romanini. “Il mio lavoro consiste nel riempire il teatro con una programmazione diversa da tutto quello che c’è in Italia. Il Teatro N’uovo è uno dei più attivi, di interesse nazionale con artisti che l’hanno scelto per provare i loro spettacoli e tenere lì il numero “zero”. Le compagnie vivono il luogo e la città” ha raccontato Diazzi. Con lui alla conferenza stampa era presente anche Adriano Arangon che sabato 29 si esibirà al teatro N’uovo con Divino Tango: “Sono contento di essere qui con la mia compagnia. Lo spettacolo che proponiamo è simile ad un musical, oltre la bravura dei ballerini offre una finestra aperta sull’Argentina di oggi, sui suoi diversi stili. Il tango è eros e passione, con il nostro racconto cerchiamo di portare anche altre emozioni”. La stagione gennaio/aprile 2011 Promossa e sostenuta dal Comune di Salsomaggiore Terme con il patrocinio della Provincia di Parma, e realizzata con la consulenza artistica di Sandro Pascucci e Otello Cenci, la stagione gennaio/aprile 2011 conferma alcune direttrici che hanno avuto successo e positivi riscontri sia dal pubblico sia dalle compagnie che hanno calcato il palcoscenico salsese nel primo anno di attività con una programmazione fatta di novità più che da repliche ordinarie. Nell’insieme la seconda parte di stagione 2011 riaffermerà dunque una forte presenza del teatro musicale e dei concerti di musica d’autore – dall’imperdibile appuntamento con Divino Tango (sabato 29 gennaio), un viaggio tra sensualità, eleganza ed emozione, all’interpretazione “inconsueta” di Elio (de Le Storie Tese) nei panni di “Figaro il barbiere” (domenica 13 febbraio), ovvero l’opera rossiniana narrata - con accompagnamento musicale - da uno dei più amati protagonisti della musica italiana ed infine il concerto del cantautore Max Gazzè (sabato 9 aprile) Per il teatro “comico” d’autore vedremo sul palco salsese Paolo Cevoli (mercoledì 9 marzo) che, in modo ironico, racconterà se stesso, le sue esperienze televisive, teatrali e letterarie e, in chiusura di stagione, Paolo Rossi che interpreterà il Mistero Buffo di Dario Fo (venerdì 22 aprile) alla “sua” maniera, ovvero nell’umile versione pop Una presenza di grande interesse e qualità sarà quella dedicata all’opera lirica: cinque classici titoli di repertorio realizzati e proposti dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal Maestro Alessandro Arigoni (22 gennaio Aida, 25 febbraio La Bohème,26 marzo Carmen, 16 aprile Elisir d’Amore e 13 maggio Rigoletto) Just in Time, diretta da Mauro Diazzi oltre a collaborare con i Teatri di tradizione e con i più importanti festival italiani gestisce con successo la parte artistica e organizzativa di diverse strutture teatrali realizzando organiche stagioni all’insegna di una programmazione ampia per genere: operetta, prosa, teatro classico, danza contemporanea, comicità, musical, grandi concerti e molto altro. La novità e l’efficacia dei cartelloni proposti da Just in time incontrano ogni anno il favore delle amministrazioni comunali con cui la società ha rapporti consolidati, oltre che i gusti diversificati di un pubblico sempre più vario e numeroso. Una formula giusta che nel tempo ha contribuito a formare spettatori pronti ad accogliere proposte anche non “tradizionali”. Gli artisti con i quali Just in time lavora abitualmente e che rappresenta in esclusiva sono: Woody Allen & the new orleans jazz band, Goran Bregovic, Ute Lemper, Tereza Salgueiro, L’orchestra di Piazza Vittorio, Diamanda Galás, Meredith Monk, Juliette Greco, Fanny Ardant, La fura dels baus, West side story (il musical). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|