|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 31 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
BILANCIO ENERGETICO DELL’ALTO ADIGE 2000-2008
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 31 gennaio 2011 - Nel 2009, l’Istituto provinciale di statistica (Astat) ha attivato uno studio in collaborazione con Ökoinstitut Südtirol/alto Adige per determinare il bilancio energetico dell’Alto Adige. La base dati considerata per questa finalità fa riferimento al periodo 2000-2008 con articolazione per i principali settori di consumo di energia: autotrazione, termico ed elettrico. L’istituto provinciale di statistica (Astat) diffonde il notiziario “Bilancio energetico dell’Alto Adige 2000-2008”. Con riferimento all’anno 2008 l’energia totale consumata è pari a 11.867 Gwh; tale fabbisogno complessivo è soddisfatto per il 62,2% da prodotti derivati dal petrolio e per il restante 37,8% da fonti rinnovabili. I livelli più alti di consumo sono registrati nel settore termico (5.310 Gwh/anno). Il consumo di energia pro capite per l’anno 2008 si attesta invece a 23.908 kWh per residente. Il bilancio energetico è lo strumento strategico attraverso il quale è possibile elaborare i processi che regolano gli interscambi energetici all’interno di un territorio, dalla produzione e gestione fino ai consumi finali degli stessi. Le fonti primarie di energia in Alto Adige sono costituite da prodotti petroliferi importati (principalmente gasolio, benzina, metano, Gpl ed olio combustibile) ed energia rinnovabile prodotta in loco (energia idroelettrica, biomassa, solare termico, rifiuti solidi urbani, biogas, fotovoltaico, bio-liquidi ed eolico). Più della metà dell’energia totale in entrata in Alto Adige consiste in energia derivante da fonti fossili importate (50,8%). Il resto dell’energia è prodotta local mente e si tratta di energia rinnovabile, quindi "pulita", che nella fattispecie corrisponde per il 37,8% del totale energetico ad energia idroelettrica e per l’11,4% ad altre fonti di energia rinnovabile. L’energia idroelettrica rappresenta in assoluto la tipologia di energia in entrata più rilevante, anche se il 48,5% di essa viene venduta al di fuori del territorio provinciale. Se, per quanto riguarda la produzione di energia, fonti fossili e rinnovabili hanno incidenza simile in termini percentuali, andando ad analizzare i consumi emerge come l’Alto Adige dipenda ancora da prodotti petroliferi per soddisfare quasi due terzi del suo fabbisogno energetico (62,2%). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|