Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 31 Gennaio 2011
 
   
  A MARLIA LE PRIME CASE POPOLARI ECOLOGICHE IN TOSCANA

 
   
  Firenze, 31 gennaio 2011 – Il primo esempio di bioarchitettura applicato alla costruzione di case popolari è stato inaugurato il 28 gennaio a Marlia, una frazione del comune di Capannori. Sono intervenuti l’assessore regionale al welfare e alle politiche per la casa Salvatore Allocca, il sindaco di Capannori Giorgio Del Ghingaro, il vicesindaco Luca Menesini ed il presidente Erp Francesco Franceschini. Si tratta di un edificio a schiera composto da cinque alloggi (due al piano terra e tre dislocati fra piano terra e primo piano) costruiti secondo i criteri della bioarchitettura, realizzati con una struttura portante antisismica di pannelli in legno assemblati meccanicamente con l’eliminazione totale di qualsiasi materiale nocivo e inquinante. Per la produzione di oltre la metà del fabbisogno annuo di acqua calda vengono utilizzati pannelli solari (l’integrazione avviene grazie ad una caldaia a metano). Il riscaldamento avviene grazie ad un sistema che sfrutta il calore geotermico, con pannelli radianti a pavimento. Ogni alloggio ha un giardino esclusivo e due posti auto. Erp Lucca, per la realizzazione, ha ottenuto un finanziamento dalla Regione di 900 mila euro. “Una modalità di costruzione innovativa – ha detto l’assessore al welfare e alle politiche per la casa Salvatore Allocca – che coniuga elevati risultati di rendimento energetico ad un bassissimo impatto ambientale, in termini di emissioni di Co2. Per quanto riguarda il risparmio energetico l’edificio è certificato in classe A, ciò significa che il consumo per metro quadro è di circa un sesto rispetto ad una costruzione ‘normale’. É il primo progetto pilota in Toscana, al quale prevediamo di farne seguire altri. Ad esempio a Firenze verrà realizzata una palazzina a sei piani, seguendo gli stessi canoni costruttivi. Un altro vantaggio è che questo tipo di abitazioni possono essere costruite in metà tempo rispetto a quelle tradizionali”.  
   
 

<<BACK