Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 31 Gennaio 2011
 
   
  LE PICCOLE IMPRESE AL CENTRO DEGLI INTERVENTI REGIONALI DELLA TOSCANA

 
   
  Firenze, 31 gennaio 2011 - “Da tempo la Regione Toscana ha messo in atto iniziative importanti e risposte concrete alla crisi per sostenere la piccola impresa. Sono perciò molto stupito per l’attacco che ci rivolge Alessandri che trovo non abbia riscontro nei fatti e nella nostra politica di positiva collaborazione con le associazioni della piccola e media impresa”. Interviene così l’assessore regionale alle attività produttive Gianfranco Simoncini rispondendo al direttore della Cna di Grosseto Renzo Alessandri che ieri sulla stampa ha criticato la Regione accusandola di “avere una visione industrialista dell’economia e di essere carente di politiche adeguate al tessuto economico”. “Le piccole imprese – continua Simoncini – sono state al centro dei nostri interventi con il sostegno all’accesso al credito da un lato e con il rafforzamento delle politiche di ammortizzatore sociale con la cassa integrazione in deroga dall’altro. Ciò detto, credo che Alessandri abbia una visione non corretta della politica regionale che invece ha deciso di intervenire fortemente a sostegno del manifatturiero di cui la piccola impresa è parte”. Simoncini ricorda così i principali interventi a sostegno delle piccole e medie imprese che interessano tutti i settori, compreso l’artigianato. Oltre al Fondo di garanzia per investimenti, che a fine 2010 ha consentito di finanziare oltre 1400 imprese per circa 230 milioni di euro e a quello per la liquidità (finanziate 3.500 imprese per 712 milioni di euro), è attivo un bando per prestiti partecipativi e finanziamenti a tasso zero, a fronte di investimenti produttivi delle imprese. E’ in corso di istruttoria il bando per il sostegno all’internazionalizzazione delle pmi, che ha consentito di finanziare 208 progetti per un totale di circa 8,5 milioni di euro, bando che sarà riproposto nei prossimi mesi. Di prossima emanazione anche una serie di incentivi per favorire l’integrazione fra imprese, grazie a risorse provenienti da diversi fondi comunitari e diventerà una sorta di pacchetto di agevolazioni integrate. Fra gli interventi attuati anche quello a sostegno della patrimonializzazione dei Confidi che sarà riaperto a breve e che, nel corso del 2010, hanno permesso, fra l’altro, l’erogazione di 3 milioni e 500 mila euro di contributi ad Artigiancredito Toscano. Uscirà entro Marzo un ulteriore bando di 3 milioni di euro a sostegno delle reti di impresa, fortemente orientato per la piccola impresa. Per finire, si ricorda il piano promozionale di Toscana Promozione, che sulla base della concertazione con Rete impresa Toscana, prevede tra gli altri interventi un progetto specifico per l’artigianato artistico. “Mi auguro quindi – conclude Simoncini – che sulla base del lavoro comune che stiamo svolgendo a livello regionale, possa essere superato ogni equivoco rispetto all’interesse della Regione Toscana alla piccola impresa”.  
   
 

<<BACK