Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 31 Gennaio 2011
 
   
  DECORO A ROMA: AL VIA PIANO RIQUALIFICAZIONE STRADE ACCESSO A ROMA

 
   
  Roma, 31 gennaio 2011 - «Con il Piano di riqualificazione delle vie consolari e delle principali strade di accesso alla città abbiamo avviato un programma articolato di interventi intensivi per il decoro, che mira ad offrire il migliore biglietto da visita per chi accede a Roma». È quanto dichiara l’assessore all’Ambiente di Roma Capitale, Marco Visconti. «Siamo partiti questa settimana – spiega Visconti - con la riqualificazione di via Laurentina nel tratto compreso tra il Raccordo anulare e via Cristoforo Colombo, dove abbiamo impiegato oltre un centinaio di operatori di Servizio Giardini, Ama e dipartimento capitolino per le attività produttive, sotto il coordinamento delle squadre dei pics-decoro della Polizia Municipale. Gli interventi realizzati hanno decisamente cambiato l’aspetto di questa importante arteria viaria. Le squadre operative, infatti, hanno bonificato una vasta discarica abusiva di materiali inerti, sfalciato l’erba e potato le essenze arboree di giardini e spartitraffico, rimosso i graffiti dai muri pubblici, sgomberato diversi insediamenti di baracche e smantellato i cartelloni pubblicitari abusivi». «Il Piano di ripristino del decoro – prosegue l’Assessore - proseguirà nella prossima settimana con la riqualificazione di via Portuense e, progressivamente, riguarderà tutte le altre grandi arterie viarie: via Tuscolana, via Appia, via Ardeatina, via Nomentana, via Cassia, via Tiburtina, via Prenestina e via Aurelia». «Insomma – conclude Visconti - stiamo realizzando la più grande opera di ripristino del decoro urbano mai compiuta nella Capitale. Si tratta di un impegno importante che affianca alle massicce opere di pulizia, un corpus di disposizioni mirate a colpire chi non rispetta la città, come previsto dalle ordinanze che il sindaco Alemanno ha appena prorogato, in particolare contro il fenomeno del graffitismo abusivo e contro l’abbandono di rifiuti ingombranti.»  
   
 

<<BACK