Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 31 Gennaio 2011
 
   
  VALLE D’AOSTA: WORKSHOP PROGETTO DEMOCHANTE PER DEFINIRE E QUANTIFICARE L´INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI

 
   
  Aosta, 31 gennaio 2011 - Il Presidente della Regione Augusto Rollandin introdurrà, venerdì 4 febbraio 2011, alle ore 16.30, nel Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, il workshop L’integrazione degli immigrati: che cos’è e come si misura, organizzato dall’Osservatorio economico e sociale regionale. L’iniziativa è collegata al progetto europeo Demochange, finanziato nell’ambito dell’obiettivo Cooperazione territoriale europea - programma Spazio Alpino, di cui l’Osservatorio è partner, unitamente ad altri tredici soggetti provenienti da Austria, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera. Il seminario è finalizzato innanzitutto alla promozione del progetto Demochange, il cui obiettivo principale è di migliorare la comprensione degli “impatti” passati, attuali e futuri legati al cambiamento demografico nelle zone di montagna e di avviare una rete transnazionale di scambio di risultati, che possano influenzare positivamente sia la pianificazione territoriale sia lo sviluppo locale. In questo quadro i partner del progetto si sono impegnati a sviluppare nelle rispettive realtà geografiche delle azioni-pilota concrete. In merito, l’Osservatorio economico e sociale ha scelto di realizzare un sistema di misurazione dell’integrazione degli immigrati basato su di una serie di sensori. Questa attività è sviluppata in collaborazione con il Forum Internazionale ed europeo di Ricerche sull’immigrazione (Fieri). L’intervento di Giovanna Zincone, Presidente di Fieri e Consulente del Presidente della Repubblica Italiana Napolitano per i problemi legati alla coesione sociale, approfondirà il concetto di integrazione, di cui a oggi non esiste ancora una definizione condivisa, né a livello scientifico, né politico, e indicherà i punti salienti e lo stato dell’arte dell’iniziativa pilota che è sviluppata in Valle d’Aosta ed è stata denominata Servizi, Sensori dell’integrazione degli immigrati (da cui l’acronimo Ssii). A seguire, il workshop offrirà una possibilità di confronto con esperienze di valutazione dell’integrazione sviluppate in contesti tra loro diversi, quali la Regione Emilia-romagna, la Provincia autonoma di Bolzano e la Città di Vienna. Questi interventi forniranno utili elementi di confronto e consentiranno di evidenziare limiti e potenzialità delle rispettive iniziative. Il workshop è aperto al pubblico.  
   
 

<<BACK