|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 31 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
PIEMONTE: OPERATIVA DAL 31 GENNAIO LA NUOVA UNITA´ DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA
|
|
|
 |
|
|
Torino, 31 Gennaio 2011 - Sarà collocata in uno spazio tre volte superiore al precedente, passando da circa 300 a 900 metri quadrati, la nuova Unità di Terapia Intensiva Coronarica realizzata all’Ospedale Mauriziano grazie a fondi statali e regionali. Il costo totale dell’operazione, comprensivo di tutte le nuove attrezzature, ammonta a circa 2 milioni e mezzo di euro. La struttura, che sarà operativa da lunedì 31 gennaio 2011, è stata predisposta per ospitare in futuro otto posti letto di terapia intensiva. “Un investimento di grande importanza - ha commentato l’assessore alla Tutela della Salute e Sanità della Regione Piemonte, Caterina Ferrero – che va incontro all’esigenza di fornire ai cittadini servizi di qualità sempre maggiore. Con l’Unità inaugurata oggi saremo in grado di garantire maggiore flessibilità e ampliare l’offerta assistenziale, anche in relazione alle necessità che si svilupperanno nella rete regionale di emergenza cardiologia”. Il valore aggiunto della nuova realizzazione è la sua collocazione: grazie al completamento del nuovo Pronto Soccorso e della nuova Utic si va progressivamente delineando la nascita della cosiddetta “piastra dedicata all’emergenza”, che prevede l’unione di tutte le strutture dell’ospedale preposte all’urgenza, con un indubbio vantaggio anche in senso temporale. Obiettivi dell’operazione sono l´ottimizzazione dei percorsi interni intra-ospedalieri e in particolare del percorso del paziente affetto da Stemi (infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto St ), in ottemperanza alle più recenti indicazioni relative al trattamento delle Sindromi Coronariche Acute. Ha aggiunto il Commissario Aso dell’Ordine Mauriziano, Remo Urani : “Nel progettare e realizzare la struttura sono stati considerati percorsi, spazi e dotazione di attrezzature che consentano di offrire la migliore assistenza intensiva al paziente cardiopatico, ma che tengano anche conto degli aspetti legati alla sicurezza, al rispetto della privacy e del comfort di pazienti e operatori sanitari”. L’u.t.i.c. È gestita da personale medico e infermieristico qualificato ed è dotata di attrezzature ad elevato livello tecnologico, come gli ecografi e una sala angiografica dedicata per impianto pace maker temporanei e per procedure invasive. I pazienti trattati sono di norma cardiopatici ad elevata complessità che richiedono procedure complesse come la contropulsazione aortica, l’ultrafiltrazione e la ventilazione non invasiva Cpap. L’unità di Terapia Intensiva Coronarica (U.t.i.c.) dell’Ospedale Mauriziano di Torino è stata la seconda U.t.i.c. Aperta a Torino, dopo quella dell’Aou San Giovanni Battista di Torino, negli anni Settanta. Presso la cardiologia dell´Ospedale Mauriziano, dove solo nel 2010 sono stati effettuati circa 1900 ricoveri, di cui gran parte per patologie acute cardiovascolari, sono attivi un laboratorio di Emodinamica con elevati volumi di attività, specializzato nel trattamento delle coronaropatie e delle cardiopatie strutturali, e un centro di Aritmologia ed Elettrofisiologia dedicato al trattamento di aritmie cardiache complesse. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|