Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 31 Gennaio 2011
 
   
  BRESCIA, AUTO STORICHE:IL 4 MARZO LA COPPA DELLE ALPI

 
   
  Brescia, 31 gennaio 2011 - Partirà il 4 marzo, da Darfo Boario Terme (Bs), la Coppa delle Alpi. La tre giorni, dedicata alle auto storiche costruite dal 1921 fino al 1971, si snoderà lungo un percorso diviso in tappe di oltre 500 km, che attraverserà passi e valichi alpini lombardi. Il tracciato della gara, presentata il 27 gennaio a Brescia dall´assessore regionale allo Sport e Giovani Monica Rizzi, prevede un percorso che va da Darfo Boario Terme (Bs) a Como (250 km) per poi tornare a Darfo Boario Terme (350 km), attraversando il confine di stato con la Svizzera. La manifestazione rievoca, a distanza di 90 anni, la grande competizione ´Coppa delle Alpi´, tenutasi dal 1921 al 1924, che vide tra i suoi partecipanti anche Antonio Ascari ed Enzo Ferrari. "Con questa manifestazione - ha detto l´assessore Monica Rizzi - portiamo Brescia e la Lombardia al centro della scena dell´automobilismo internazionale. Questo evento ha una grossa importanza anche per il rilancio del nostro territorio, un´operazione di marketing di promozione turistica in grado di contribuire allo sviluppo dell´economia delle valli e montagne lombarde, che è tra le priorità dell´assessorato allo Sport. Nel Piano Regionale di Sviluppo, infatti, è previsto un sostegno alla crescita di questi territori anche attraverso l´incentivazione del turismo sportivo e termale; il tracciato della Coppa delle Alpi, che toccherà le principali stazioni termali del territorio, sembra centrare questo obiettivo". Il percorso della gara attraverserà le province di Bergamo, Como e Sondrio, toccando le principali stazioni termali lombarde e i due siti archeologici Unesco: il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Capo di Ponte e la linea ferroviaria del Bernina. "Lo sport - ha detto in conclusione l´assessore - è un importante veicolo di promozione del territorio; favorire e incentivare queste iniziative diventa quindi un´azione concreta, per dare alle nostre montagne una possibilità di crescita e sviluppo".  
   
 

<<BACK