|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 31 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
SMOG, TAVOLO ARIA CONDIVIDE MISURE STRUTTURALI DA PROVVEDIMENTI REGIONE LOMBARDIA GIA´ RISULTATI CONCRETI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 31 gennaio 2011 - Il Tavolo aria riunito il 27 gennaio a Palazzo Pirelli dall´assessore all´Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi ha condiviso l´impegno a sostenere e implementare concretamente le misure strutturali di lungo periodo messe in campo da Regione Lombardia già dal 2006, per ridurre le emissioni nocive in atmosfera. Al tavolo hanno partecipato le 12 Province con i rispettivi Comuni capoluogo, i Comuni con più di 40.000 abitanti, le associazioni degli Enti locali, del sistema delle imprese, dei sindacati e delle parti sociali, altri soggetti pubblici e privati, tra cui le aziende di trasporto e le organizzazioni ambientaliste. "Dopo anni di misure severissime contro le emissioni da veicoli - ha spiegato Raimondi - ora gli sforzi ulteriori si concentreranno in modo particolare sulla limitazione delle fonti derivanti dall´industria, sul potenziamento della misurazione della qualità dell´aria e in un maggior impegno nel settore agricolo, limitando anche le emissioni dei mezzi da cantiere (off-road). Daremo anche nuovo impulso alla termoregolazione e contabilizzazione del calore degli edifici oltreché alla certificazione energetica". C´è stata una condivisione di massima sulle nuove misure per rendere meno impattanti le emissioni derivanti dalla combustione della legna. L´aria E´ Migliorata - I dati elaborati da Arpa Lombardia e mostrati al Tavolo dimostrano una costante diminuzione della concentrazione degli inquinanti nell´aria, nonostante la conformazione orografica della Lombardia non ne aiuti certo la dispersione. A questo proposito Raimondi ha sottolineato come "i provvedimenti strutturali fortemente voluti dalla Regione stiano dando i risultati sperati, tanto che oggi Milano risulta meno inquinata di città come Napoli, Ravenna e Torino". Le Altre Proposte - Si è inoltre condiviso di aprire una serie di tavoli di approfondimento e confronto sulla mobilità sostenibile, che affrontino i temi del trasporto pubblico locale e della promozione di sistemi innovativi come car e bike sharing, car pooling e mobilità integrata, sui controlli da parte degli enti locali e su una maggiore integrazione delle politiche ambientali nella programmazione urbanistica dei comuni. Il Blocco Del Comune Di Milano - L´assessore ha commentato anche il possibile blocco del traffico ipotizzato da Milano, rappresentata oggi dal vicesindaco Riccardo De Corato, evidenziando come "Non possiamo opporci a un Comune che sta attuando molte politiche di contenimento dell´inquinamento volute dalla Regione Lombardia e che, in questa fase particolarmente acuta per la città di Milano, ha deciso di inasprirle. Se altri Comuni hanno interesse a condividerle, noi siamo disponibili a collaborare". "Il Tavolo dell´aria di oggi è stato un successo. I 150 rappresentanti di Istituzioni, Enti e associazioni di categoria hanno approvato in larghissima maggioranza le misure contenute nel programma regionale degli interventi per la qualità dell´aria. Solo un ridotto gruppo di esponenti di alcuni Comuni dell´hinterland milanese ha assunto un atteggiamento improntato allo scontro ideologico chiedendo alla Regione di farsi carico di blocchi del traffico che loro stessi non condividono". Usa queste parole l´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi, per replicare alle dichiarazioni dei sindaci Oldrini e Gasparini. "I sindaci di Cinisello e Sesto, che hanno partecipato solo ad una parte dei lavori e se ne sono andati prima delle conclusioni, - aggiunge Raimondi - non sanno o fingono di non sapere, che il Tavolo ha condiviso misure ancora più stringenti, che limiteranno le emissioni industriali, agricole e provenienti dai mezzi da cantiere (off-road), oltreché nuovi interventi per la termoregolazione e la contabilizzazione del calore". "Le proposte di ulteriori misure condivise dal Tavolo - ricorda Raimondi - hanno recepito anche molte delle richieste del sindaco Oldrini, come ad esempio quelle sulla mobilità sostenibile e sulle aree verdi. La Regione quindi non si è affatto tirata indietro dal suo ruolo di coordinamento, anzi ha rilanciato, proponendo ulteriori momenti di confronto". "I dati elaborati da Arpa e presentati nella riunione odierna - aggiunge l´assessore - hanno dimostrato che, proprio grazie alle misure strutturali e di lungo periodo messe in campo dalla Regione, l´aria è in costante miglioramento". "Ricordo al sindaco Gasparini, nel caso se ne fosse dimenticata - conclude l´assessore - che la zonizzazione per aree critiche esiste già e che nel corso della riunione il sindaco stesso non ha avanzato nessuna proposta concreta""Come fanno Martina e Civati a chiedere alla Regione di obbligare i Comuni a istituire blocchi del traffico che i loro stessi sindaci non vogliono"? Così l´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi replica alle dichiarazioni dei consiglieri del Pd, Martina e Civati. "Il Tavolo dell´aria di oggi - aggiunge Raimondi - è stato un successo. I presenti, a larghissima maggioranza, hanno approvato le misure contenute nel Programma regionale degli interventi per la qualità dell´aria. La Regione, quindi, non si è affatto tirata indietro dal suo ruolo di coordinamento, anzi ha rilanciato, proponendo ulteriori momenti di confronto. Considerare questi interventi deboli quando sono misure severissime è da superficiali". "Solo un ridotto gruppo di esponenti di alcuni Comuni dell´hinterland milanese, guarda caso quelli governati dal centrosinistra, - prosegue Raimondi - ha assunto un atteggiamento improntato allo scontro ideologico non aspettando neanche la fine dei lavori per sbandierare ai quattro venti richieste che non stanno né in cielo né in terra". "Questi Comuni non hanno fatto proposte migliori delle nostre - conclude l´assessore - si sono limitati a riprodurre un mantra per cui la Regione dovrebbe obbligarli a fare quello che loro stessi non vogliono". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|