Milano, 31 gennaio 2011 - Non ci saranno le annunciate riduzioni nei collegamenti ferroviari tra Milano e Genova: è questo l´esito dell´incontro avvenuto il 28 gennaio negli uffici dell´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo con il suo omologo della Regione Liguria Enrico Vesco. Regione Liguria aveva inserito tre collegamenti tra quelli che dovevano essere soppressi a causa della riduzione delle risorse dopo l´ultima manovra finanziaria. "Insieme con l´assessore Vesco, abbiamo voluto fortemente questo incontro per salvaguardare alcune corse di grande importanza per i pendolari lombardi e liguri - ha affermato Cattaneo -. Insieme con Trenitalia Liguria e Trenitalia-lenord abbiamo trovato la soluzione. Abbiamo inoltre concordato la convocazione di un tavolo tecnico per la verifica del servizio tra le nostre due regioni, con l´obiettivo di renderlo ancora più organico e razionale, anche in vista della ripresa in aprile dei tradizionali collegamenti nei weekend molto usati dall´utenza turistica. Riusciremo a ottenere risparmi e contenimento dei costi senza penalizzare l´offerta ferroviaria". I treni che sono stati salvati dai tagli sono il 2196 in partenza da Genova Brignole alle 19.20 e in arrivo a Milano Centrale alle 21.30, il 2199 in partenza da Milano Centrale alle 22.25 e in arrivo a Genova Brignole alle 00.38 (ultimo collegamento verso Pavia e Voghera utilizzato da circa 450 pendolari). Il terzo collegamento garantito, è il treno 2196 in partenza la domenica da Genova Brignole alle 19.20 e in arrivo a Milano Centrale alle 21.30. "Un incontro molto positivo, quello con il collega Cattaneo - ha detto l´assessore Vesco-, l´apertura di un tavolo tecnico ci consentirà di rimodulare l´offerta complessiva dei treni nella tratta Genova-milano, lasciando inalterata la riduzione dei finanziamenti per questa linea. Molto importante anche la disponibilità della Regione Lombardia a lavorare per l´istituzione di treni charter stagionali".