|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
CONTROLLI SUI CONTRIBUTI PUBBLICI PRO ALLUVIONATI: CONVENZIONE REGIONE VENETO – GUARDIA DI FINANZA. MODELLO UNICO IN ITALIA
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 1 febbraio 2011 - Luca Zaia, Commissario delegato per il superamento dell’emergenza alluvione e presidente della Regione del Veneto, ha sottoscritto ieri mattina con il generale Walter Lombardo Cretella, comandante regionale Veneto della Guardia di Finanza, un protocollo d’intesa finalizzato a controllare il corretto impiego dei finanziamenti e delle agevolazioni destinate alle comunità colpite dai devastanti eventi dell’ottobre – novembre scorsi. Nel suo genere, ha ricordato lo stesso generale Cretella, l’accordo è il primo in Italia per il tipo di collaborazione che costruisce, secondo “un principio che è di federalismo morale”: “è un Patto di stabilità per la legalità tra enti – ha concluso il generale – tra lo Stato e la società nella sua dinamica regionale”. “Noi abbiamo piena fiducia nei nostri cittadini e nei nostri sindaci – ha ribadito Zaia – e se c’è anche un solo furbetto in questa vicenda, è bene che sia scovato nell’interesse degli alluvionati. La Guardia di Finanza ha mezzo a disposizione i suoi uomini, in piena e totale collaborazione, con la volontà di essere precisi fino in fondo”. Il documento, stipulato su richiesta dello stesso Zaia nella sua veste di Commissario per l’emergenza, si riferisce alle verifiche della effettiva titolarità a ricevere i finanziamenti, i contributi e le agevolazioni previsti dall’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, così da garantire l’efficiente, trasparente ed efficace impiego delle risorse finanziarie. La firma ha visto la presenza della Giunta regionale e dei comandanti della Guardia di Finanza: il capo di Stato Maggiore del Comando veneto Pierluigi Pisano, Francesco Mora per Belluno, Bruno Biagi per Verona, Claudio Pascucci per Treviso, Ivan Maccani per Padova, Antonio Morelli per Vicenza e Renzo Nisi della Polizia Tributaria di Venezia. L’intesa in questione prevede l’attivazione di controlli mirati individuali e individua come prioritari i seguenti ambiti: soggetti privati che beneficeranno dei contributi per la ricostruzione degli immobili danneggiati; imprenditori che beneficeranno delle diverse forme di sostegno economico previste; altri soggetti che otterranno comunque rimborsi. Saranno effettuati controlli a campione, cui si aggiungeranno controlli mirati su beneficiari che abbiano percepito acconti senza aver fornito rendicontazione della spesa e in relazione ad eventuali anomalie riscontrate nel corso delle istruttorie. La Guardia di Finanza opererà in via tradizionalmente autonoma. “Abbiamo realizzato un modello di efficienza e di tempestività nell’intervento in emergenza – ha commentato ancora Zaia – che assieme a questo modello di controllo sarà sicuramente esportato anche in altre situazioni”. “Conosciamo bene l’importanza del Veneto dal punto di vista della laboriosità e dal punto di vista sociale e produttivo – gli ha fatto eco il generale Gretella – e per quanto ci riguarda daremo corso all’attività che ci è propria con ‘eleganza’, senza atteggiamenti di polizia ma di legalità e metodologia puntuale e corretta. Inizieremo tra qualche giorno e stabiliremo il nostro raggio di azione in ragione di quello che risulterà dalle prime campionature”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|