|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
BBT: DURNWALDER INCONTRA IL COMMISSARIO FABRIS SU CONCESSIONE E TRATTE DI ACCESSO
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 2 febbraio 2011 - Un eventuale nuovo modello per gestire la concessione dell’A22, il finanziamento delle tratte di accesso, la soddisfazione per il via libera austriaco agli investimenti sul progetto Bbt: sono i temi che il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha discusso il 1° febbraio a Bolzano nell’incontro con il commissario governativo del tunnel Mauro Fabris. Mauro Fabris ha aggiornato il presidente Durnwalder sull´azione del Governo italiano, che ha mosso formali passi in sede Ue per verificare i margini di una proroga ad Autobrennero Spa della concessione dell´A22 e parallelamente per chiarire in alternativa la possibilità di costituire una società di corridoio autostradale-ferroviaria con Anas, Rfi, Autobrennero e le Province coinvolte, incaricata della futura gestione di A22 e ferrovia del Brennero. "Ho accennato anche all´ipotesi di un nuovo modello di gestione dell´autostrada, che possa eventualmente prevedere la concessione a Autobrennero Spa e l´assegnazione alla società di corridoio di funzioni di coordinamento", riferisce il presidente Durnwalder. La Provincia di Bolzano ritiene infatti che nell´opzione di società di corridoio attualmente in discussione i territori interessati non siano sufficientemente rappresentati per il ruolo che esercitano sull´asse Verona-brennero. "In mancanza di un adeguato peso decisionale, potrebbe essere quindi preferibile andare al bando di gara per la concessione di A22", sintetizza Durnwalder. Fabris ha chiesto inoltre che i circa 500 milioni di euro accantonati da Autobrennero Spa per il finanziamento trasversale del Bbt siano resi al più presto disponibili, in modo che possa arrivare l´ok della Corte dei conti sulla delibera del Cipe (comitato interministeriale per la programmazione economica) che sblocca il lotto 1 dei lavori del tunnel di base. Il presidente Durnwalder ha collegato tale disponibilità finanziaria a un aumento di capitale della società Bbt e a un adeguato peso decisionale degli enti locali di riferimento. Durnwalder ha ribadito anche la posizione sulle tratte di accesso: "I lavori vanno avviati contestualmente a quelli del tunnel e se l´Autobrennero contribuisce finanziariamente a questa realizzazione anche le Province devono poter dire la loro, e non lasciare a Rfi la costruzione e la gestione delle tratte." Sul tema Durwalder avrà anche un colloquio a Roma con il ministro Matteoli. Soddisfazione è stata infine espressa dal Presidente della Provincia per il via libera dell´Austria al progetto del Bbt e al corrispondente sostegno finanziario. "Ringrazio il Governo di Vienna, in primo luogo il vicecancelliere Pröll e il ministro signora Bures, ma in particolare il collega governatore del Tirolo Günther Platter, che si è molto speso per raggiungere tale traguardo." Ora sono ufficiali le assicurazioni dei due governi italiano e austriaco di investire ogni anno 280 milioni di euro (1,3 miliardi fino al 2016) per proseguire i lavori del Bbt, "confidiamo senza interruzioni", ha concluso Durnwalder. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|