|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
SICUREZZA STRADALE, IN UMBRA: DOPO ANNI DI RITARDO, GOVERNO SBLOCCA FINALMENTE RISORSE PER INTERVENTI
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 2 febbraio 2011 - "Dopo anni di ritardi da parte dei Governi centrali, la Regione Umbria può riattivare gli interventi per la sicurezza stradale". È quanto afferma l´assessore regionale alla sicurezza stradale, Stefano Vinti, ricordando come dopo l´approvazione da parte della Regione delle graduatorie per il primo ed il secondo programma annuale di attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale era venuta meno la parte di cofinanziamento del Governo per un importo di 2 milioni e 334mila euro su un costo complessivo degli interventi pari a 5 milioni e 243mila euro. "Il mancato rispetto degli impegni da parte del Governo - sottolinea - ha impedito l´attivazione di tutti gli interventi rientrati nella graduatoria regionale. Ieri, dopo la firma e la trasmissione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del Decreto Interministeriale di autorizzazione all´utilizzo da parte della Regione Umbria delle residue risorse stanziate dalla legge 488/1999, gli Uffici regionali competenti in materia di sicurezza stradale hanno comunicato a tutti i beneficiari delle risorse che, nel più breve tempo possibile, verranno avviate le procedure necessarie per la riattivazione di tutti gli interventi dopo quelli già finanziati direttamente dalla Regione". "Finalmente - commenta l´assessore regionale Vinti -, dopo anni di incomprensibili ritardi, l´atteso decreto interministeriale consente alla Regione Umbria l´attivazione di tutti gli interventi previsti e l´erogazione dei finanziamenti ai beneficiari che ne avevano conseguito il diritto tra cui i Comuni di Orvieto, Spoleto, Città di Castello, Perugia, Terni, Fossato di Vico, Bastia Umbra, Lugnano in Teverina, Alviano e Ferentillo e le Province di Perugia e Terni". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|