Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Febbraio 2011
 
   
  PROTOCOLLO D´INTESA CORONA VERDE 2011: UNA CABINA DI REGIA VALUTERA´ I NUOVI INTERVENTI DA FINANZIARE ENTRO L´ESTATE PER AMPLIARE LE AREE VERDI DELLA CINTURA TORINESE

 
   
  Torino, 2 febbraio 2011 - Per dare nuovo impulso all’ambizioso progetto Corona Verde, la grande “rete ecologica” che ha coinvolto finora oltre 90 comuni dell’area metropolitana di Torino e che ha già visto la realizzazione di 30 progetti di riqualificazione ambientale e valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell’area torinese, la Regione ha deciso di istituire una Cabina di regia il cui compito sarà quello di valutare ed approvare, entro l’estate, nuovi interventi di ampliamento e valorizzazione delle aree verdi metropolitane. L’impegno dei soggetti coinvolti nella realizzazione dei nuovi interventi, è stato formalizzato questa mattina, presso l’assessorato all’Ambiente, con la firma di un Protocollo d’Intesa tra Regione Piemonte e Provincia di Torino. Più verde dunque, più piste ciclabili, percorsi pedonali ed escursionistici, aree attrezzate e sportive, punti di ristoro e di servizio, riqualificazione degli ambienti danneggiati o a rischio inquinamento, maggiore tutela dei terreni agricoli. A disposizione dei sei Comuni coordinatori dei diversi ambiti territoriali, (Torino, Nichelino, Rivoli, Venaria, Settimo e Chieri) ci sono 10 milioni di euro del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007-2013. Entro il mese di marzo la Cabina di regia interistituzionale dovrà individuare i progetti ritenuti idonei a presentare domanda di finanziamento. Le domande saranno poi esaminate nuovamente nell’istruttoria di giugno per l’assegnazione vera e propria dei fondi. Si fa, dunque, sempre più concreta l’ambizione di realizzare, entro il 2013, un sistema di piste ciclabili e percorsi pedonali lungo fiumi, torrenti e aree attrezzate intorno a Torino. Un labirinto di “corridoi ecologici” che attraverserà una novantina di Comuni della prima e seconda cintura, passando per cinque parchi, creando così un immenso circuito che includa anche le dimore sabaude. “Il protocollo sottoscritto quest’oggi, e in particolare l’istituzione della Cabina di regia - sottolinea l’assessore all’ambiente Roberto Ravello - dà effettivo avvio alla fase operativa di Corona Verde. La Cabina di regia sarà infatti chiamata ad esaminare ed approvare i progetti di riqualificazione e gli interventi a basso impatto ambientale da finanziare. Due le logiche da cui parte il progetto: combattere l’isolamento territoriale e riappropriarsi del verde. Non parliamo solo di riqualificazione ambientale quindi, ma anche di una ambizioso progetto di riqualificazione sociale, attraverso il recupero di periferie degradate e di aree metropolitane abbandonate. È questa infatti la più grossa difficoltà a cui ci troviamo di fronte, il continuo consumo di suolo e una galoppante urbanizzazione che rende di fatto difficile il recupero e la trasformazione in aree verdi fruibili di aree e spazi urbani”. “Fra gli obiettivi prioritari del Ptcp2, cioè l’aggiornamento del piano territoriale di coordinamento in corso di approvazione, c’è l’obbligo per i Comuni di approntare sul loro territorio la rete ecologica comunale” - spiega l’assessore all’ambiente della Provincia di Torino, Roberto Ronco -“Si tratta di un obiettivo di riqualificazione che coincide con i contenuti del protocollo d’intesa di Corona verde, per questo la nostra non è un’adesione formale ma sostanziale. D’altronde abbiamo già avviato su questi temi sperimentazioni, come quelle legate al Contratto di fiume del Sangone e al contratto di lago di Avigliana, che sono esperienze significative per il progetto di Corona Verde”.  
   
 

<<BACK