|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Febbraio 2011 |
|
|
  |
|
|
ENERGIA: FIRMATA INTESA REGIONE SICILIANA-ENIMED-RAFFINERIA GELA
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 7 febbraio 2011 - Il protocollo dŽintesa sottoscritto, il 3 febbraio a palazzo dŽOrleans nel corso di una conferenza stampa, tra la Regione siciliana e le societaŽ Enimed e Raffineria di Gela, rappresenta un passo significativo per realizzare adeguate politiche energetiche, salvaguardare la salute e lŽambiente, e creare sviluppo del territorio e dellŽimprenditoria locale. Hanno firmato lŽintesa il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, lŽamministratore delegato di Enimed, Lorenzo Fiorillo, e il presidente di Raffinerie di Gela, Claudio Zacchigna. Presenti alla sottoscrizione, lŽassessore allŽEnergia e ai Servizi di pubblica utilitaŽ, GiosueŽ Marino, al Territorio e Ambiente, Gianmaria Sparma e allŽEconomia Gaetano Armao. La Raffineria di Gela, nonostante le rilevanti perdite subite negli ultimi anni, ha intenzione di avviare un piano industriale che contempla ingenti investimenti per migliorare la produttivitaŽ e la logistica, compreso il ripristino della diga foranea. A fronte di questi investimenti, la Regione, non appena scadraŽ lŽattuale concessione, ne concederaŽ una nuova per ventŽanni. LŽattuazione del piano industriale eŽ subordinata ad ottenere condizioni, oggetto di negoziazioni con le parti sociali, destinate al recupero di efficienza e di flessibilitaŽ. Le negoziazioni dovranno garantire al sito industriale di Gela il necessario recupero di competitivitaŽ rispetto alla situazione attuale. Nel protocollo, la societaŽ si impegna ad assicurare la sostenibilitaŽ, la sicurezza, il recupero energetico e tecnologico degli impianti, fra questa la copertura del pet coke. Si impegna anche a realizzare il ricondizionamento del parco serbatoi, assicurando adeguati standard di sicurezza, sotto il profilo sanitario e ambientale. Il documento prevede lŽavvio di un tavolo tecnico per risolvere i problemi di gestione del polo di dissalazione di Gela, nellŽambito del quale saraŽ valutata la possibilitaŽ di arrivare a una soluzione condivisa. Enimed, nellŽintesa, evidenzia lŽattuazione di un piano industriale 2010-2013, che prevede forti investimenti per le attivitaŽ estrattive esistenti e lo sviluppo nella ricerca mineraria. Questo assicureraŽ alla Regione maggiori introiti in termini di royalties e fiscalitaŽ, con la possibilitaŽ di ricorrere a finanziamenti Bei. Il presidente Lombardo, ha chiesto di minimizzare lŽimpatto ambientale dei pozzi Tresauro e agli organi competenti, in armonia con quanto previsto dal protocollo, ha anche chiesto di rivedere lŽiter autorizzativo, ad oggi bloccato. A margine della conferenza stampa, eŽ stata accolta la richiesta del presidente Lombardo di avviare un confronto con Enimed e Raffineria di Gela per valutare la possibilitaŽ di acquisire dalle societaŽ i progetti della tratta viaria Catania -Gela. Per attuare il protocollo saraŽ costituito uno specifico tavolo di garanzia con il compito di monitorare la realizzazione degli interventi contenuti nellŽintesa e lo snellimento delle procedure amministrative. Sul server della Presidenza della Regione sono disponibili le interviste con il presidente Lombardo, con lŽassessore allŽEnergia e ai Servizi di Pubblica utilitaŽ, GiosueŽ Marino, e con lŽassessore al Territorio e Ambiente, Gianmaria Sparma. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|